image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come otte...
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa...

Breve storia della crittografia

La società umana trova tra i propri fondamenti il segreto, cioè l'informazione che alcuni controllano ed è esclusa ad altri. Per assicurarsi che questa colonna non crolli abbiamo inventato mezzi sempre più sofisticati per rendere i nostri messaggi illeggibili agli altri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/04/2016 alle 15:10
  • Breve storia della crittografia
  • Gli esempi più antichi
  • Il cifrario di Giulio Cesare
  • Medioevo e Rinascimento, i padri italiani della crittografia
  • A un passo dai computer
  • Il cifrario di Vernan
  • La Seconda Guerra Mondiale, ENIGMA e Alan Turing
  • La crittografia informatica
  • Crittografia a chiave pubblica, l'algoritmo RSA
  • Computer quantistici, il futuro della crittografia

Introduzione

Negli ultimi anni il tema della crittografia ha occupato spesso le pagine di Tom's Hardware, e qualche volta anche quelle di testate non specializzate in tecnologia. Se ne è parlato quando una delle grandi aziende hi-tech ha introdotto un nuovo "livello di protezione", come Google in Gmail o WhatsApp, ma anche per notizie meno simpatiche, come lo scandalo del datagate o la recente querelle legale tra Apple e il governo USA, FBI in particolare.

apple vs fbi encryption case timeline

In molti quindi hanno sentito, anche frequentemente, il termine crittografia. Non tutti sanno però che ognuno di noi la usa ogni giorno, anche nelle attività più semplici. Persino la più innocua delle comunicazioni elettroniche, come l'email o i messaggi WhatsApp, usa un complesso sistema matematico per evitare che il messaggio sia facilmente spiato. E naturalmente ci sono gli acquisti online, il web banking e altre operazioni molto più delicate. Fare qualcosa con il computer o lo smartphone, quasi certamente implica un certo tipo di crittografia.

Leggi anche: Apple, privacy ed FBI: domande e risposte

Ad alcuni può sembrare una parola difficile, ma è il manifestarsi concreto di un bisogno molto antico. Da sempre infatti l'Essere Umano ha vissuto in società in cui certe informazioni erano precluse ad alcuni, dove due interlocutori volevano scambiarsi messaggi senza che un terzo lo venisse a sapere o lo potesse comprendere. In moltissime situazioni, la sopravvivenza di uno dipende dall'ignoranza dell'altro.

Il bisogno di segretezza sembra quindi innato nell'essere umano, e la moderna crittografia ne è una semplice manifestazione.

La crittografia moderna è un complesso sistema matematico che si è evoluto nel corso dei secoli, ma l'idea di fondo non è mai cambiata: prendere il messaggio (tipo quella certa fotografia che volete far vedere solo a una certa persona) e renderlo illeggibile o insensato per tutti tranne che per il destinatario. Oggi il lavoro lo fanno i chip elettronici, applicando procedure matematiche incredibilmente complesse.

Leggi anche: WhatsApp con crittografia end-to-end: protegge la privacy o i criminali?

A pensarci bene, è incredibile che un processo tanto complesso avvenga decine di volte al giorno proprio sotto il nostro naso senza che ce ne rendiamo conto. Noi ci limitiamo a scrivere qualcosa sulla tastiera, magari a scattare una fotografia, e a inviare. Quel messaggio viene praticamente distrutto, trasformato in un codice indecifrabile (in teoria) e inviato al destinatario. Quest'ultimo lo riceve, lo decodifica e può leggerlo. Il tutto nell'arco di qualche secondo. Impressionante!

La crittografia di fatto oggi rende possibile le nostre vite, anche di quelle persone che usano pochissimo gli strumenti digitali. Basta avere un conto corrente o essere intestatari di un'utenza domestica affinché le nostre informazioni personali siano affidate a questo tipo di protezione. Ma non è una cosa nata ieri, anzi ha una storia molto lunga. Ve la proponiamo in forma ultra sintetica, nelle prossime pagine. 

Leggi altri articoli
  • Breve storia della crittografia
  • Gli esempi più antichi
  • Il cifrario di Giulio Cesare
  • Medioevo e Rinascimento, i padri italiani della crittografia
  • A un passo dai computer
  • Il cifrario di Vernan
  • La Seconda Guerra Mondiale, ENIGMA e Alan Turing
  • La crittografia informatica
  • Crittografia a chiave pubblica, l'algoritmo RSA
  • Computer quantistici, il futuro della crittografia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Amazon cerca di fermare l'assalto di Aliexpress e della sua promo Singles Day, rilasciando un'iniziativa dalla durata molto breve.
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
Solo per oggi 11 novembre, nella giornata del Single Day, Amazon offre 11€ di sconto su qualsiasi ordine relativo ad Amazon Haul. Valido solo per un acquisto!
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Il Single Day di AliExpress è qualcosa di incredibile. I prezzi sono a dir poco eccellenti grazie alla combinazione di sconti, coupon, cashback e PayPal.
Immagine di Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Aliexpress aveva promesso offerte incredibile per il Single Day e cosi è stato! Quelle che vi elencheremo di seguito sono tra le 5 più popolari del momento.
Immagine di 5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Black Friday: Ottocast parte in sordina, ma le promozioni conquistano già
Ottocast inizia una sorta di riscaldamento per l'imminente Black Friday, rilasciando tuttavia già offerte interessanti.
Immagine di Black Friday: Ottocast parte in sordina, ma le promozioni conquistano già
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.