image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Crittografia a chiave pubblica, l'algoritmo RSA

La società umana trova tra i propri fondamenti il segreto, cioè l'informazione che alcuni controllano ed è esclusa ad altri. Per assicurarsi che questa colonna non crolli abbiamo inventato mezzi sempre più sofisticati per rendere i nostri messaggi illeggibili agli altri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/04/2016 alle 15:10
  • Breve storia della crittografia
  • Gli esempi più antichi
  • Il cifrario di Giulio Cesare
  • Medioevo e Rinascimento, i padri italiani della crittografia
  • A un passo dai computer
  • Il cifrario di Vernan
  • La Seconda Guerra Mondiale, ENIGMA e Alan Turing
  • La crittografia informatica
  • Crittografia a chiave pubblica, l'algoritmo RSA
  • Computer quantistici, il futuro della crittografia

Crittografia a chiave pubblica, l'algoritmo RSA

Tutti i sistemi citati finora hanno la stessa debolezza. Noto il sistema usato, è sufficiente possedere la chiave per decodificare il messaggio. Questo significa che il trasferimento sicuro della chiave tra mittente e destinatario diventa l'anello debole. Un anello debolissimo se parliamo di comunicazioni elettroniche (o radio), perché è molto semplice intercettare un messaggio che contenga la chiave, sicuramente più che intercettare un corriere esperto in tecniche di spionaggio che si muove nell'ombra.

La risposta a questo problema arriva nel 1997 con il lavoro di Whitfield Diffie e Martin E. Hellman, che è valso agli autori il Premio Turing 2015. In effetti loro proposero l'idea, ma fu poi qualcun altro a metterla in pratica. L'idea è di abbandonare la chiave simmetrica, cioè la stessa chiave che serve per codificare e decodificare il messaggio. E sostituirlo con l'innovativo concetto di chiave pubblica.

chiave pubblica schema

In estrema sintesi, chi vuole spedire un messaggio ha due chiavi: una è diffusa pubblicamente, l'altra è riservata a una sola persona. La chiave privata può decodificare i messaggi protetti dalla chiave pubblica, ma non viceversa. Ed è qui la genialità dell'idea: se Tizio vuole mandare un messaggio a Caio, non dovrà far altro che usare la chiave pubblica dello stesso Caio. Solo quest'ultimo potrà leggere il messaggio, perché solo lui possiede la chiave privata necessaria. Nemmeno Tizio può decrittare il messaggio. Chiunque può vedere la chiave pubblica di entrambi, ma sono inutili.

Furono i matematici Ron Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman a capire come mettere in pratica questa idea, e a loro si deve il nome RSA. Si affidarono alla fattorizzazione dei numeri primi: moltiplicare tra loro dei numeri primi molto grandi è semplice, ma risalire agli stessi numeri primi partendo dal risultato praticamente impossibile.

Oggi il sistema RSA è applicato a praticamente tutte le comunicazioni sicure che avvengono su Internet, con i certificati digitali per esempio. Navigando il Web, notiamo la sua presenza se nella barra degli indirizzi è scritto HTTPS.

Dietro la crittografia RSA si nasconde una matematica davvero molto complessa, le cui radici sono antiche di migliaia di anni. Anche per questo quello del crittografo e del criptoanalista sono mestieri che richiedono competenze matematiche di altissimo livello. Sono pochissimi quelli che possono svolgere queste mansioni, sono generalmente pagati profumatamente, e spesso sono persone fuori dall'ordinario. Alcuni sono sotto stretta sorveglianza da parte dei servizi segreti.

hash crypto wikipedia
Funzione hash crittografica (Wikimedia)

Prima di passare alla prossima pagina, merita almeno qualche parola il concetto di funzione hash in crittografia. È anch'essa un sistema per trasformare i dati, ma pensato più per la memorizzazione che per la comunicazione.

Quando inseriamo una password sul PC o lo smartphone, come fa la macchina a sapere che è quella giusta? D'istinto verrebbe da pensare che da qualche parte la nostra password è salvata come un qualsiasi file di Word, ma non è così (anche se a volte succede). Il computer memorizza una speciale versione della password detta hash. Quando noi inseriamo la password, viene generato un nuovo hash, ed è questo ad essere confrontato con quello memorizzato. Se sono uguali la porta si apre, altrimenti "accesso negato".

Perché è sicuro? Perché non è possibile, matematicamente, risalire dall'hash alla vera password. Se qualcuno sbirciasse sul nostro PC vedremo un'inutile sequenza di simboli, che di certo non potrebbe riciclare sul sito della banca o cose del genere. 

Leggi altri articoli
  • Breve storia della crittografia
  • Gli esempi più antichi
  • Il cifrario di Giulio Cesare
  • Medioevo e Rinascimento, i padri italiani della crittografia
  • A un passo dai computer
  • Il cifrario di Vernan
  • La Seconda Guerra Mondiale, ENIGMA e Alan Turing
  • La crittografia informatica
  • Crittografia a chiave pubblica, l'algoritmo RSA
  • Computer quantistici, il futuro della crittografia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.