image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

CAPTCHA bucati, i computer si fingono esseri umani

I ricercatori di Stanford hanno completato il lavoro sul sistema CAPTCHA, riuscendo a far passare per umani i computer con la maggior parte dei sistemi in circolazione. La sicurezza dei siti Web non è ancora compromessa, ma ci sono ombre sul futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 03/11/2011 alle 09:38 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:35

La maggior parte dei sistemi CAPTCHA è stata craccata da tre ricercatori dell'Università di Stanford, gli stessi che solo pochi mesi fa avevano "bucato" i CAPTCHA audio sviluppati per utenti con deficit visivi. Questa volta invece il loro strumento è stato in grado di leggere gran parte dei testi distorti che ci vengono proposti quasi quotidianamente, e che dovrebbero garantire "l'umanità" dell'utente.

CAPTCHA sta infatti per Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart, cioè "Test di Turing Pubblico Completamente Automatico per Distinguere tra Umani e Computer". Se un computer può superare il test e farsi passare per una persona allora può accedere a un servizio, e potenzialmente inondarlo con spam e malware.

Alcuni CAPTCHA chiedono di risolvere semplici quesiti matematici...

Immaginate un software che riesca a creare un account su Facebook, chiedere amicizia a migliaia di persone in poche ore e pubblicare decine di messaggi di spam, ognuno con un link a pagine pericolose. E che ce ne siano a decine di questi, tutti sviluppati con le più recenti tecniche di social engineering. Il numero di "vittime" sarebbe probabilmente molto alto. Un problema che in passato è stato molto rilevante, e per questo è nato il sistema CAPTCHA.

Una barriera che però potrebbe cedere: Elie Bursztien, Matthieu Martin e John Mitchell hanno infatti sviluppato DeCAPTCHA come strumento sperimentale e lo hanno provato con successo su un buon numero di siti famosi, tra cui Athorize.net di Visa (66% di successo), Blizzard Enternainment (70%) e Megaupload (93%). Di quindici siti testati, solo due si sono rivelati solidi: Google e reCAPTCHA, un fornitore di servizi per altri siti.

Le macchine quindi sono in grado di farsi passare per umani, almeno in questi test. "La maggior parte dei CAPTCHA sono realizzati senza gli adeguati test e prove di usabilità", spiega il trentunenne Elie Burszein. "Speriamo che il nostro lavoro spingerà a un maggior rigore nella progettazione dei CAPTCHA".

...alcuni sono imbarazzanti...

"È noto che i CAPTCHA sono fondamentalmente incapaci di garantire la totale sicurezza, ma proteggono contro alcune minacce", ha detto Shon Damron di Blizzard. "Usiamo i CAPTCHA come protezione iniziale, soprattutto per minimizzare lo spam dovuto ai nuovi account, ma sono solo una delle varie tecnologie che usiamo per proteggere la nostra infrastruttura e i clienti".

Per ora quindi il problema è solo teorico. Non è infatti chiaro quanto sia complesso e dispendioso applicare il metodo mostrato dai ricercatori, e quindi non è detto che sia una scelta praticabile nell'economia di un criminale informatico.  

...altri impossibili...

È più interessante il fatto che questi sistemi, nati per aiutarci a riconoscere quando un computer cerca di farsi passare per un essere umano, siano stati allo stesso tempo lo stimolo per ricerche che vanno nella direzione esattamente opposta, e che raccolgono al loro interno una buona parte di scienze robotiche - in particolare i sistemi che permettono ai robot di vedere più chiaramente l'ambiente che li circonda.

...ma pochi interessanti

In altre parole il CAPTCHA ha spinto alla creazione di software più intelligenti. Un'evoluzione circolare, un gatto che si morde la coda e che potrebbe anche essere divertente. Impossibile dire se si tratti di un circolo virtuoso e di uno vizioso, e probabilmente tutto dipende dal punto di vista. Qual è il vostro?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.