image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i f...

Carta d'Identità Elettronica 3.0, i comuni sono troppo pigri

Carta di Identità Elettronica 3.0: ne sono state emesse ancora troppo poche, 341.335 in 198 comuni su 8.000. Il Ministero dell'Interno sollecita prefetti e sindaci a sbrigarsi. Entro agosto 2018 scomparirà definitivamente il vecchio documento in cartoncino.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 04/04/2017 alle 11:22

Ne sono state attivate 341.335 in 198 comuni su 8.000. Troppo poche, se si pensa che l'operazione Carta d'Identità Elettronica 3.0 - la nuova CIE che manderà in pensione il vecchio documento in cartoncino - è cominciata il 4 luglio 2016 e deve concludersi entro agosto 2018. Così il Ministero dell'Interno cerca di accelerare i tempi e invita prefetti e sindaci a darsi una mossa.

Carta d'identità elettronica 3 0

Il 31 marzo scorso dal Viminale è stata trasmessa la circolare n.4/2017: "...a partire dal prossimo 26 aprile 2017, i restanti comuni saranno gradualmente abilitati all'emissione della nuova CIE. In particolare sono stati individuati due gruppi di Comuni: il primo, composto da 350 Comuni che assieme ai precedenti 199 coprirà il 50% della popolazione, il secondo assicurerà la copertura del 100% della popolazione residente in Italia".

CIE 3 Comuni attivi nel Lazio

Nel Lazio sono attivi solo 14 comuni su 378

"I Comuni - sottolinea il Ministero dell'Interno - saranno dotati di un'infrastruttura costituita da postazioni di lavoro informatiche (corredate di personal computer, stampante multifunzione, scanner di impronta, lettore di codice a barre, lettore di smart card), attraverso le quali potranno collegarsi al Portale del Ministero dell'Interno, CIEOnline, per acquisire tutti i dati del cittadino e, tramite un canale sicuro, inviarli, per la certificazione, al Centro nazionale dei servizi demografici (CNSD) ubicato presso questo Ministero, che a sua volta li trasmetterà all'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato per la produzione, personalizzazione, stampa e consegna del documento elettronico all'indirizzo indicato dal titolare".

Nella circolare c'è l'elenco dei comuni - regione per regione - con le date previste di installazione delle postazioni di lavoro e di avvio dei corsi di formazione per il personale. In questo modo ogni cittadino potrà "tracciare" il comportamento degli amministratori pubblici e il rispetto dei tempi prefissati.

Carta di identità elettronica 3.0

Tra le città più "virtuose" c'è Bari, che ha attivato ben 11 postazioni di rilascio in altrettanti quartieri. In una settimana sono state rilasciate ben 333 carte d'identità elettroniche, 210 delle quali dopo prenotazione online sul sito del Ministero, come ci ha confermato l'assessore comunale all'innovazione tecnologica e servizi demografici, Angelo Tomasicchio.  

Leggi anche: Carta d'identità elettronica 3.0 solo per pochi fortunati

Come si fa ad avere la CIE 3.0?

Si deve andare sul sito ufficiale del Ministero dell'Interno e verificare se il proprio comune ha già attivato l'emissione. In caso negativo ci si può registrare per ricevere una mail ed essere avvertiti dell'attivazione del servizio. In caso positivo, si può prenotare un appuntamento presso lo sportello comunale. All'incontro si dovrà andare con fototessera (cartacea o digitale su penna USB), codice fiscale o tessera sanitaria e documento di identità.

L'operatore chiederà se volete esprimere o meno il consenso alla donazione degli organi in caso di morte e registrerà sullo scanner le impronte dell'indice destro e sinistro. Quindi si dovranno pagare 22 euro. Tutti i dati verranno inviati al Viminale e alla Zecca di Stato ed entro 6 giorni si riceverà la CIE a casa. La durata del documento è di 10 anni per i maggiorenni, 5 anni per i minorenni tra 3 e 18 anni, 3 anni per i bambini fino a 3 anni.

La CIE 3.0 - molto difficile da falsificare, contiene anche il codice fiscale e sostituirà del tutto il vecchio documento in cartoncino. Potrà essere usata anche per richiedere un'identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l'accesso ai servizi online erogati dalle pubbliche amministrazioni.

Leggi anche: La Carta d'identità che piace a delinquenti e terroristi - Ho attivato lo SPID gratuitamente via webcam

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Inter e Lazio saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.