logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Cassini ha raccolto i segreti dei pennacchi di Encelado

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Cassini ha raccolto i segreti dei pennacchi di Encelado

di Elena Re Garbagnati mercoledì 11 Maggio 2016 16:01
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Encelado
  • Esa
  • Missione Cassini-Hugens
  • NASA
  • Saturno
  • Sonda Cassini
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

I pennacchi di vapore di Encelado, la luna ghiacciata di Saturno, sono stati fra i focus dell'indagine scientifica condotta dalla sonda Cassini della NASA. Gli scienziati che stanno analizzando i dati hanno concluso che almeno una parte dei getti che eruttano al polo sud di Encelado aumentano di intensità quando la luna è più lontana da Saturno nella sua orbita. Ma non è tutto qui.

enceladus geysers

Come molti sapranno la sonda Cassini ha orbitato nel sistema di Saturno dal 2004, e nei flyby che ha compiuto ha fotografato e analizzato più volte i pennacchi di vapore che fuoriescono dalla fratture sul Polo sud di Encelado – note come tiger stripe. Si tratta di vaste nubi di gas e polveri ghiacciate che si estendono per centinaia di chilometri nello Spazio e misurano più volte la larghezza della luna stessa.

Stando alle analisi con gli strumenti di bordo, il 90% del materiale espulso è formato da vapore acqueo, che spinge nello Spazio grani di polveri successivamente intercettati dalle fotocamere di bordo. Stando alle informazioni finora analizzate sembrerebbe che la quantità di materiale emesso dai getti sia direttamente proporzionale alla distanza da Saturno: quando Encelado si avvicinava al punto più lontano nella sua orbita ellittica intorno a Saturno i grani sono in quantità fino a tre volte superiore al solito.

PIA17040 ip

Un altro dato molto importante riguarda la composizione dei getti. L'11 marzo scorso Epsilon Orionis (una stella della cintura centrale di Orione) è passata dietro ai pennacchi gassosi di Encelado durante un'osservazione. Fu questo evento a permettere all' Ultraviolet Imaging Spectrograph (UVIS) di Cassini di rilevare la loro densità. La sorpresa non è mancata: la quantità di materiale emesso con il vapore acqueo non è aumentata in maniera massiccia come si aspettavano gli scienziati, ma solo del 20%.

Non solo: concentrandosi sul getto soprannominato "Baghdad I" gli scienziati hanno scoperto che la quantità di gas nel pennacchio principale non cambia molto, ma che questo getto era quattro volte più attivo di quanto osservato durante altri periodi orbitali di Encelado. Ed è proprio l'aumento dell'attività dei getti che solleva una maggiore quantità di grani di polvere ghiacciati.

Larry Esposito dell'UVIS Team presso l'Università del Colorado, ha spiegato che "finora si era pensato che la quantità di vapore acqueo nelle eruzioni fosse influenzata dalla forza delle maree di Saturno, invece abbiamo scoperto che il cambiamento sta avvenendo nei getti di piccole dimensioni. Questo aumento nell'attività delle emissioni è ciò che spinge i granelli di polveri ghiacciati nello Spazio".

Questa non è la conclusione delle indagini ma solo un passo avanti suggerito da quello che abbiamo potuto osservare esternamente. Per capire cosa accada sotto alla crista ghiacciata di Encelado serviranno altri studi.

di Elena Re Garbagnati
mercoledì 11 Maggio 2016 16:01
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Encelado
  • Esa
  • Missione Cassini-Hugens
  • NASA
  • Saturno
  • Sonda Cassini
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Samsung - Galaxy S22 Ultra
Scopri come vincere un Galaxy S22 Ultra con soli 50€ di spesa
Questo concorso indetto da Mediaworld vi permetterà di vincere un Samsung Galaxy S22 Ultra e partecipare sarà semplicissimo.
2 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • Galaxy S22 Ultra
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Mediaworld
  • Offerte Smartphone
  • smartphone 5g
  • smartphone android
2
Offerta
Acer Swift 1
Cambia il tuo PC, Acer supervaluta l’usato e ti regala 100€!
Avete un vecchio PC? Acer è pronto a offrirvi 100€ a patto che si accenda e che non presenti danni…
2 di Dario De Vita - 5 ore fa
  • Notebook
  • Offerte Acer
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Notebook
  • Offerte PC
  • PC Desktop
2
Offerta