image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...

La nuova stazione spaziale NASA orbiterà per la prima volta attorno alla Luna

Gli ingegneri stanno mettendo alla prova il modulo principale di Gateway, la futura stazione spaziale lunare progettata dalla NASA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 18/07/2024 alle 14:54

Gli ingegneri stanno mettendo alla prova il modulo principale di Gateway, la futura stazione spaziale lunare progettata dalla NASA. Questo avamposto orbitante intorno alla Luna fornirà agli astronauti un luogo dove vivere, condurre ricerche scientifiche e prepararsi per le passeggiate lunari.

Mentre la Stazione Spaziale Internazionale si avvicina al suo pensionamento previsto per il 2030, la NASA e i suoi partner stanno lavorando a pieno ritmo su questo nuovo laboratorio che orbiterà molto più lontano dalla Terra.

Attualmente, in uno stabilimento di Torino, i tecnici stanno sottoponendo a test di resistenza il modulo centrale di Gateway. Sebbene al momento possa non sembrare molto, il cilindro cavo di colore grigio metallizzato è un elemento cruciale delle future missioni lunari Artemis della NASA.

Il modulo principale, denominato HALO (Habitation and Logistics Outpost), ospiterà i sistemi di supporto vitale per gli astronauti, attrezzature per l'esercizio fisico e strumentazioni scientifiche.

Immagine id 20217

Un progetto ambizioso con tempistiche ravvicinate

Nonostante possa sembrare fantascienza, i piani della NASA e dei suoi partner prevedono di lanciare HALO e il suo elemento propulsivo in orbita lunare su un razzo SpaceX Falcon Heavy già il prossimo anno, con l'obiettivo di accogliere i primi ospiti intorno al 2028.

Se avrà successo, Gateway diventerà la prima stazione spaziale in orbita attorno alla Luna, aprendo la strada all'esplorazione dello spazio profondo e alle future missioni umane su Marte.

Gateway sarà la prima stazione spaziale in orbita attorno alla Luna

Mantenere una stazione spaziale intorno a un corpo celeste diverso dalla Terra non sarà un'impresa facile. Mentre la ISS orbita a soli 400 km dalla Terra ed è raggiungibile in poche ore in caso di emergenza, la Luna si trova a oltre 380.000 km di distanza, con un viaggio di ritorno che richiede dai 2 ai 4 giorni.

forplayday/123rf Immagine id 15764

Un progetto internazionale

Nonostante le sfide, la NASA sta ricevendo un importante supporto internazionale per realizzare Gateway. Europa, Emirati Arabi Uniti, Canada e Giappone stanno contribuendo con componenti chiave alla costruzione della stazione, che avrà un'orbita unica attorno alla Luna.

Gli scienziati hanno valutato molte possibili orbite prima di determinare quella ottimale per Gateway. La stazione volerà in una cosiddetta "orbita halo quasi rettilinea", che assomiglierebbe a una collana di perle se disegnata su carta.

Questa insolita orbita è pensata per essere efficiente dal punto di vista del consumo di carburante e offrire un accesso relativamente vicino al polo sud lunare, dove gli astronauti esploreranno, cercheranno ghiaccio d'acqua intorno ai crateri in ombra e si eserciteranno a vivere in un ambiente extraterrestre.

Un'espansione graduale

La sezione HALO è solo uno dei quattro moduli in cui vivranno e lavoreranno gli astronauti internazionali. La NASA ha dichiarato che l'assemblaggio di Gateway nello spazio avverrà in più fasi, a partire dalla missione Artemis IV, prevista non prima di settembre 2028, e terminando con Artemis VI.

I pezzi di espansione verranno lanciati con la navicella Orion in cima al Space Launch System della NASA, informalmente chiamato "mega razzo lunare".

Dopo i test di resistenza presso Thales Alenia Space in Italia, il modulo HALO verrà trasferito a Gilbert, Arizona, dove Northrop Grumman, il suo costruttore, completerà l'allestimento e lo preparerà per il lancio.

Con Gateway, la NASA e i suoi partner internazionali si preparano a scrivere un nuovo entusiasmante capitolo nell'esplorazione spaziale, aprendo la strada al ritorno dell'uomo sulla Luna e alle future missioni su Marte.

Fonte dell'articolo: mashable.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.