image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Venere: tracce di forme di vita nelle nuvole? Ecco la nuova scoperta

Sorgono nuove prove di gas legati alla vita terrestre nell'atmosfera di Venere: gli scienziati individuano due composti chiave.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 19/07/2024 alle 14:50

L'atmosfera di Venere potrebbe ospitare tracce di vita? Nuove scoperte riaccendono il dibattito. Durante un recente convegno di astronomia nel Regno Unito, alcuni scienziati hanno annunciato di aver rilevato tracce di ammoniaca nelle nubi che avvolgono il bollente pianeta. Sulla Terra, questo gas è principalmente prodotto da attività biologiche.

Un altro team ha invece presentato nuove evidenze a sostegno della presenza di fosfina, un composto già individuato nel 2020 e considerato un possibile indicatore di vita. Questa scoperta aveva suscitato un acceso dibattito nella comunità scientifica.

Un pianeta infernale con un passato diverso?

Sebbene Venere sia noto per le sue temperature estreme e l'atmosfera densa, alcuni ricercatori ipotizzano che in un lontano passato il pianeta possa aver attraversato una fase più favorevole alla vita.

Il dottor Dave Clements dell'Imperial College di Londra suggerisce: "Se Venere ha avuto un periodo caldo e umido in passato, quando è iniziato il surriscaldamento globale la vita potrebbe essersi adattata all'unico ambiente rimasto abitabile: le nubi".

Le nubi di Venere a 50 km di altezza presentano condizioni simili alla Terra.

Infatti, mentre la superficie di Venere è abbastanza calda da fondere il piombo, le nubi a circa 50 km di altezza hanno temperature e pressioni molto più clementi, non dissimili da quelle terrestri.

Immagine id 28869

Il mistero della fosfina

La fosfina è considerata un potenziale "biosegnale", poiché sulla Terra è prodotta principalmente da batteri in ambienti privi di ossigeno. Tuttavia, la sua effettiva presenza su Venere è ancora oggetto di discussione.

Nel 2020, un team guidato da Jane Greaves dell'Università di Cardiff aveva annunciato la scoperta di significative quantità di fosfina, suscitando grande interesse. Successivamente, altri ricercatori avevano messo in dubbio questi risultati.

La professoressa Greaves e i suoi colleghi hanno continuato a studiare il fenomeno, utilizzando il telescopio James Clerk Maxwell alle Hawaii. "I nostri risultati suggeriscono che quando l'atmosfera è esposta alla luce solare, la fosfina viene distrutta", ha spiegato Greaves. "Tutto ciò che possiamo dire è che la fosfina è presente. Non sappiamo cosa la produca."

Prospettive future

Gli scienziati sono cauti nell'interpretare questi dati come prova definitiva di vita su Venere. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno questi fenomeni.

Fortunatamente, nuove missioni spaziali potrebbero fornire risposte più concrete. L'Agenzia Spaziale Europea ha recentemente approvato la missione Envision, progettata per studiare l'atmosfera interna ed esterna di Venere.

Fonte dell'articolo: futurism.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.