image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Catapulta elettromagnetica per la portaerei USS Gerald R. Ford: addio vecchia idraulica

La portaerei USS Gerald R. Ford sarà la prima a sperimentare le nuove catapulte elettromagnetiche per il decollo degli aerei.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 20/03/2015 alle 17:23

La US Navy ha in progetto di sostituire le catapulte idrauliche che consentono il decollo sulle portaerei con un nuovo sistema elettromagnetico, chiamato Electromagnetic Aircraft Launch System (EMALS). La fase di sviluppo è così avanzata che ormai si parla dei primi test sulla nuovissima USS Gerald R. Ford – già varata nel 2013 ma pronta a entrare in servizio solo dal prossimo anno.

Electromagnetic Aircraft Launch System (EMALS)

EMALS

EMALS si affida a un sistema elettromagnetico che è in grado di rendere i lanci più progressivi e contemporaneamente programmabili in ogni dettaglio per assecondare al meglio i carichi strutturali di ogni velivolo. Senza contare la riduzione di stress per fusoliera e superfici alari. Per altro questa flessibilità d'uso consentirà anche il lancio dei nuovi droni leggeri come ad esempio l'X-47B.

"Si tratta dello stesso tipo di tecnologia che avete visto nelle montagne russe eccetto che questa è progettata per un'affidabilità di lancio critica. Deve funzionare ogni volta che premi il pulsante di lancio. Ottieni un campo elettromagnetico accedendo in sequenza un motore lineare quindi non diamo energia a tutto il campo in una volta", ha spiegato il Contrammiraglio Thomas Moore, Program Executive Officer del settore Carriers.

USS Gerald R  Ford

USS Gerald R Ford

Per giugno sono previsti i primi test presso il bacino della USS Gerald R. Ford, al Newport News Shipbuilding che sta sul James River (Virginia). Si partirà con pesi morti e poi in futuro, quando la portaerei prenderà il largo, si passerà alla fase di lancio in mare. La catapulta a terra è già stata usata con gli aerei 452 volte registrando risultati positivi con F/A-18 Super Hornets, EA-18G Growlers, E2D Advanced Hawkeyes e anche F-35 Joint Strike Fighter.

La nuova portaerei (Classe Ford - CVN-21) ha già 2 catapulte terminate e altre due in fase di completamento. Nella zona sotto il ponte i sistemi che convertono e stivano l'energia sono pronti. "Puoi indicare il preciso peso dell'areo. Così come accelerare il velivolo giù per catapulta alla precisa velocità di cui c'è bisogno", ha aggiunto il Retroammiraglio.

Nello specifico il campo elettromagnetico opera su una grande lastra di alluminio di 6,7 metri. Questa scorre tra due sezioni fisse da 3,6 metri dei motori lineari. L'elettricità poi scorre lungo i due lati dei motori creando un'onda elettromagnetica. Da ricordare che si tratta di un tipo di motori elettrici dove rotore e stratore non sono circolari bensì sviluppati "linearmente".

La USS Ford è in grado di generare 13.800 volt di tensione elettrica, praticamente tre volte la Classe Nimitz. Ecco spiegato uno dei motivi per cui questi sistemi sono finalmente impiegabili.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.