image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Che forma ha l'Universo? Una gigantesca ragnatela!

Un libro affascinante sull'Universo e sulla struttura del Cosmo, scritto da uno dei maggiori cosmologi contemporanei. Indicato per chi ha conoscenze di medio livello, è un saggio che da solo permette di capire meglio su cosa vertono le ricerche in corso e quali sono le domande a cui la Scienza sta ancora cercando di dare una risposta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 22/06/2017 alle 11:28

Grazie ad Antonio D'Isanto, Giulia Alemanno, Mosé Giordano e Lorenzo Pizzuti - i nostri eccellenti consulenti di astrofisica e astronomia - e ai docenti dell'Università dell'Insubria, da tempo vi stiamo tenendo aggiornati sui principali sviluppi delle ricerche scientifiche in questo ambito. I lettori che si sono appassionati a questi contenuti sono moltissimi, ma spesso ci rendiamo conto che per collocare nella giusta posizione i tasselli dei progressi di oggi sarebbe importante conoscere il puzzle completo di quello che l'uomo ha scoperto finora.

81MC9sTYmZL

Ecco perché oggi vi propongo la lettura de "La ragnatela cosmica. La misteriosa architettura dell'universo", che fra i numerosi libri sull'argomento è a mio avviso il migliore. Il primo motivo è scritto proprio sulla copertina: l'autore J. Richard Gott; non uno scrittore qualunque, o un qualunque professore di astrofisica all'Università di Princeton (che già sarebbe più che sufficiente per dargli credito), ma uno dei maggiori cosmologi contemporanei, uno dei primi a proporre un modello di struttura del nostro Universo che somiglia a una ragnatela, il primo a mappare una struttura di galassie da 1,37 miliardi di anni luce di lunghezza, entrando nel Guiness dei primati insieme al collega Mario Juric.

Nell'ambiente Gott è un'istituzione ed è la persona più adatta per farci capire com'è fatto l'Universo fin dove lo conosciamo, ben al di là del Sistema Solare, al di là della Via Lattea. Quante sono le galassie, se e come sono collegate fra loro, c'è un confine oltre il quale non c'è più nulla sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo libro, che non è una cronistoria noiosa di scoperte ma un racconto di prima mano di chi alle ricerche ha partecipato attivamente, facendo tesoro di quanto lasciato da pionieri come Edwin Hubble e lo stravagante Fritz Zwicky, da cui parte il libro, e spingendosi molto oltre.

Depositphotos 11836317 l 2015 © Tonygers

Foto: © Tonygers / Depositphotos

Il titolo ammiccante e apparentemente banale non deve ingannare. Questo libro non è indicato per chi non sa nulla di astrofisica e vuole leggere una descrizione coinvolgente su come sono fatte le galassie. Per far capire bene i concetti, Gott ha inserito grafici e formule, che si possono anche saltare nella lettura se non si ha una formazione matematica, e soprattutto ha realizzato un testo che è meno leggero della più popolare "Trama del Cosmo" di Brian Greene, per intenderci.

È un racconto da parte di chi le scoperte e le ricerche le ha vissute dall'interno, che spazia dagli universi bolla (multiverso) all'inflazione cosmica, alla radiazione cosmica di fondo per arrivare all'energia oscura, in un excursus temporale che va dai primi anni del 1900 ai giorni nostri.  E che comprende anche aneddoti, retroscena sociali e culturali (interessantissimo il periodo della guerra fredda e come ha impattato sulla ricerca scientifica), storie personali, esperienze dirette.

Alcuni argomenti sono accessibili, altri molto spinosi e richiedono conoscenze di base più approfondite, ma se ve la sentite di addentrarvi in questa ragnatela cosmica scoprirete molte informazioni interessanti e illuminanti, che alla fine vi porteranno a tifare per i ricercatori e il loro lavoro perché sarete ansiosi di conoscere le risposte alle molte domande che restano tuttora aperte.


Tom's Consiglia

Il Cosmo vi affascina ma non vi piace leggere? Guardate i DVD del cofanetto con la raccolta di documentari Science show - Le frontiere dell'astronomia narrate da Morgan Freeman.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.