image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Corso base di Arduino: musica con Arduino

Arduino, come tutti gli altri microcontrollori, può generare note musicali dalle sue uscite. Esistono diversi metodi per fare ciò. Esaminiamo alcuni di essi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elettronica Open Source

a cura di Elettronica Open Source

Pubblicato il 10/09/2017 alle 17:55

banner prova1

Produrre note acustiche in elettronica è davvero molto semplice. È sufficiente far vibrare qualsiasi dispositivo sonoro (altoparlante, buzzer, etc.) molte volte al secondo, per generare dei suoni. E Arduino non esclude tale possibilità. Lo scopo finale è quello di accendere e spegnere, molto velocemente, una porta in uscita alla quale viene collegato il dispositivo di riproduzione sonora. È necessario, però, che la frequenza di tale "treno d'impulsi" rientri in quella udibile dall'uomo, ossia compresa tra i 20 e i 20.000 Hz. Gli animali riescono anche a percepire frequenze superiori.

Riproduzione "grezza" della nota LA

Per riprodurre la nota musicale LA, corrispondente a 440 Hz, occorre generare un treno d'impulsi (ON-OFF) opportunamente cadenzato. La nota generata non risulterà molto pulita, in quanto caratterizzata da una forma d'onda quadra e non sinusoidale. Saranno presenti molte armoniche di disturbo ma, al momento, ciò è irrilevante. Per conoscere, dunque, la durata del periodo di tale frequenza occorre calcolare il suo reciproco, secondo la formula:

t=1/f

ossia:

t=1/440

In questo caso, l'intero periodo del segnale ha una durata di 0.0022727 secondi, pari a 2,2727 millisecondi (o 2272 microsecondi), metà dei quali con segnale di uscita pari a 5V (livello logico alto) e l'altra metà con segnale di uscita pari a 0V (livello logico basso). La successione dei due segnali, come visibile in figura 1) produce la nota di 440 Hz sull'altoparlante.

figura 1 onda quadra 440
Figura 1: onda quadra di 440 Hz

Bene, adesso che abbiamo compreso la modalità di generazione sonora, è semplice approntare uno sketch che esegua questo lavoro. Si comprenda come sia la matematica a legare questa tipologia di applicazione. Per il funzionamento del prototipo è sufficiente collegare la porta 9 di Arduino a un piccolo altoparlante, tramite una resistenza di 50-100 ohm.

figura 2 listato 440 hz
Figura 2: Lo sketch per la generazione di una nota 440 Hz

Se si assimila bene tale filosofia, è possibile generare qualsiasi nota (anche ultrasuoni) per ogni durata.

Uso della funzione tone()

La libreria di Arduino mette a disposizione una interessante funzione, bella e pronta, per produrre una nota acustica senza effettuare calcoli matematici di sorta. Si tratta della funzione tone() che accetta, come parametri, i seguenti argomenti:

tone(pin, frequency, duration) 

dove:

  • pin è il piedino di uscita del segnale audio
  • frequency è la frequenza di generazione, compresa tra 31 Hz e 65535 Hz
  • duration è la durata della nota, espressa in millisecondi. Tale parametro è opzionale.

Il segnale generato è sempre un'onda quadra con duty cycle al 50%. Ovviamente, la funzione non prevede la generazione polifonica delle note. Il seguente listato genera una semplice scala musicale (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do).

figura 3 listato scala musicale
Figura 3: Lo sketch che utilizza la funzione tone()

Lo schema di collegamento è proposto in figura 4.

figura 4 collegamento
Figura 4: Il cablaggio del dispositivo di riproduzione sonora

Tom's Consiglia

Per chi inizia ora e voglia dotarsi di tutto l'occorrente, Arduino Uno si trova facilmente a un prezzo abbordabile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.