
In questi giorni si parlerà a profusione di eclissi, e per quanto tutti abbiano una vaga idea di cosa consiste, vale la pena spiegare qualche dettaglio di questo fenomeno astronomico a dir poco affascinante. In estrema sintesi un'eclissi di Luna avviene quando la Luna passa nell'ombra della Terra. Come con l'eclissi di Sole, l'allineamento dei pianeti è la condizione sine qua non per il verificarsi di un'eclissi di Luna. Nel caso specifico domenica notte ci sarà l'allineamento perfetto di Sole, Terra e Luna (in quest'ordine) e la Terra proietterà il suo cono d'ombra sulla Luna oscurandola completamente.
Da notare che il cono d'ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna, e c'è sempre un cono più ampio, detto cono di penombra, nel quale una parte dei raggi del Sole viene intercettata dalla Terra. Nell'eclissi totale di Luna di domenica la Luna transiterà completamente attraverso l'ombra della Terra. Il nostro satellite attraverserà prima la penombra, poi l'ombra, poi di nuovo la penombra.