logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto

LIVE

Zoltar news, D&D avanti tutta

guarda ora nascondi

Zoltar news, D&D avanti tutta

Serata da paura dedicata al mondo del gioco di ruolo e di Dungeons & Dragons con ospiti eccezionali e rivelazioni esclusive sui nuovi giochi di CMON! E con "il Turno di Guardia" scopriamo come il gioco ed il sociale possono creare sinergie uniche! Ps.... si parla anche di OGL 1.X

Spazio e Scienze

In Italia servono capitali per le startup

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

In Italia servono capitali per le startup

di Elena Re Garbagnati sabato 28 Dicembre 2013 9:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze
Pagina 9: In Italia servono capitali per le startup
  • Pagina 1 : D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
  • Pagina 2 : Da dove nasce D-Orbit
  • Pagina 3 : Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
  • Pagina 4 : Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
  • Pagina 5 : I costi della rimozione
  • Pagina 6 : Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • Pagina 7 : Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • Pagina 8 : D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
  • Pagina 9 : In Italia servono capitali per le startup

In Italia servono capitali per le startup

L'altro problema per chi apre una startup in Italia è la mancanza di fondi per finanziare le buone idee. "Negli Stati Uniti i fondi che investono su innovazione tecnologica hanno portafogli da miliardi di dollari e la singola persona in questi fondi può gestire uno o due miliardi di dollari da investire in aziende. In Italia il fondo più grosso che abbiamo credo che abbia una sessantina di milioni di euro: è chiaro come il livello di competitività internazionale sia svantaggioso per noi.

Negli Stati Uniti un'azienda appena nata riceve 10 o 20 milioni di dollari di finanziamenti, in Italia riceve 50 mila euro quindi quello che può fare l'azienda italiana è limitato. A questo si aggiunge, nel caso di D-Orbit, che pochi finanziatori italiani capiscono il settore Spazio, che fino a ieri era un mercato ristretto ai governi, e solo oggi sta iniziando pesantemente a diventare commerciale.

L'ultimo problema italiano ed europeo è la barriera psicologica dovuta all'età dell'azienda o dei suoi creatori. Capita spesso di sentirsi dire "non credo che sei capace di fare una cosa simile", sei troppo giovane: questo negli Stati Uniti non succede.

In ogni caso chi ha abbastanza determinazione ce la fa: Rossettini spiega che nonostante queste premesse "aziende italiane e europee ci hanno sempre incontrato e agli incontri c'erano numerose persone ad ascoltarci. Questo significa che da una parte c'è un po' di diffidenza nei confronti di un'azienda molto giovane, dall'altra c'è una grossa urgenza di risolvere un problema che probabilmente penalizza le attività di queste aziende".

D-Orbit ha vinto il Red Herring Top 100 Global Competition, per essere tra le 100 aziende al mondo più innovative e promettenti, oltre a numerosi altri riconoscimenti: è la dimostrazione che si può fare, se si è abbastanza determinati.

Pagina 9: In Italia servono capitali per le startup
  • Pagina 1 : D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
  • Pagina 2 : Da dove nasce D-Orbit
  • Pagina 3 : Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
  • Pagina 4 : Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
  • Pagina 5 : I costi della rimozione
  • Pagina 6 : Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • Pagina 7 : Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • Pagina 8 : D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
  • Pagina 9 : In Italia servono capitali per le startup

Indice

  • 1. D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini
  • 2. Da dove nasce D-Orbit
  • 3. Perché i satelliti in disuso sono un pericolo
  • 4. Satelliti alla deriva: quanto costano e chi paga
  • 5. I costi della rimozione
  • 6. Cos’è e come funziona la soluzione di D-Orbit
  • 7. Il futuro dei satelliti spazzatura: il riciclo
  • 8. D-Orbit: un progetto possibile grazie agli USA
  • 9. In Italia servono capitali per le startup
di Elena Re Garbagnati
sabato 28 Dicembre 2013 9:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
scaldarono imetec
Scaldasonno Imetec matrimoniale e in lana in sconto del 33%!
Caldo, economico e in grado Dif arvi risparmiare sulla bolletta: lo scaldarono Imetec è ora in sconto su Amazon!
2 di Valentina Valzania - 1 ora fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Riscaldamento
2
Offerta
Fornelli da campeggio
Fornelli da campeggio | I migliori del 2023
I fornelli da campeggio permettono agli escursionisti di avere a portata di mano una piccola cucina. Ecco quali sono i…
8 di Dario De Vita - 2 ore fa
  • BestOf
  • Campeggio
  • cucina da campo
  • cucinare
  • elettrodomestici
8
Offerta