image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a p...
Immagine di Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perde...

Dal record di velocità alle bici tradizionali: ecco l'innovativo cambio ciclistico del Politecnico di Torino

Eccoci al nostro consueto appuntamento settimanale con alcuni dei più interessanti progetti finanziati dal Politecnico di Torino tramite l'iniziativa POC, che consente ai ricercatori di passare dalla fase teorica a un prodotto pronto per la produzione industriale. Oggi parliamo di un innovativo cambio ciclistico che, sviluppato per i record di velocità, sta per arrivare sulle biciclette tradizionali.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/05/2020 alle 13:00 - Aggiornato il 30/05/2020 alle 10:07
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/05/2020 alle 13:00 - Aggiornato il 30/05/2020 alle 10:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Continuiamo il nostro ciclo di incontri per conoscere alcuni dei progetti più innovativi sviluppati presso il Politecnico di Torino e in fase di realizzazione grazie al POC (Proof of Concept), un'iniziativa avviata dall'ateneo nel 2016 con lo scopo di favorire lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative in grado di dare una risposta alle diverse esigenze di ambiti molto diversi, da quello sanitario a quello ambientale, da quello industriale alla sicurezza, passando per lo sport, ed avvicinarsi alle applicazioni di mercato. Proprio in quest'ultimo contesto si colloca il progetto di cambio ciclistico a cassetta traslante con controllo elettronico, pensato per rispondere alle esigenze specifiche di biciclette da record di velocità, ma che sarà presto disponibile in una sua variante anche per le biciclette tradizionali

Di cosa si tratta esattamente e che vantaggi offre rispetto ai cambi ciclistici tradizionali, ce lo spiega subito l'Ing. Paolo Baldissera, responsabile operativo per lo sviluppo del progetto. "Nei cambi tradizionali, alla ruota posteriore, è il tendicatena a spostare la catena da un pignone all'altro. Questo crea disallineamenti che causano cali di efficienza e limitazioni nel numero di rapporti utilizzabili con una corona singola. Il sistema da noi progettato permette invece di superare queste limitazioni grazie al perfetto allineamento della catena".

image34.gif

Oltre all' Ing. Baldissera, al progetto partecipano anche il Prof. Cristiana Delprete in qualità di responsabile scientifico, gli studenti Anatolii Zahar e Andrea Gallo, che si sono occupati della progettazione e prototipazione del sistema, l'Ing. Abbas Razavykia, coinvolto per la fase di pianificazione del testing e, infine, l'Ing. Salvatore Botrugno della startup Gregario, che ha contribuito nel valutare l'adattabilità del sistema agli standard attuali e le possibili strategie di introduzione sul mercato.

Il progetto è nato nel 2017 in seno al Team Studentesco Policumbent, per esigenze specifiche di un prototipo di bici carenata da record di velocità. Da allora sono state già sviluppate due versioni sullo streamliner Taurus, che ha raggiunto i 136.49 km/h al World Human Powered Speed Challenge 2019. A partire da questi progetti sono state depositate due domande di brevetto, di cui la prima già concessa e la seconda in attesa di risposta. Inoltre una terza domanda è in corso di deposito per la versione più recente realizzata con i fondi Proof of Concept, in grado di rendere il sistema adattabile a biciclette con geometria tradizionale (le immagini dell'articolo si riferiscono al progetto di partenza, perché la nuova versione per biciclette tradizionali è in corso di brevetto).

foto-generiche-92923.jpg

Obiettivo del progetto, inizialmente, era dunque di esplorare nuove soluzioni in grado di portare miglioramenti di efficienza, durata e affidabilità nelle trasmissioni ciclistiche. Inoltre, nel lungo termine, la startup Gregario si sta interessando all'acquisizione delle licenze del brevetto. Il primo passo sarà di presentare il prototipo a fiere di settore per raccogliere feedback e valutare possibili collaborazioni allo sviluppo. Si renderà dunque necessaria un’ulteriore fase di collaudo e revisione del progetto con ottimizzazione dei processi e dei costi di realizzazione, per passare dal prototipo “dimostrativo” ad un prodotto vero e proprio con una sua collocazione sul mercato.

“Il prototipo fin qui realizzato con i fondi POC, è una bicicletta tradizionale che monta il suddetto cambio. La struttura prevede il controllo elettronico tramite i comandi sulle leve freno di un gruppo commerciale già sul mercato, un mozzo ruota dedicato in grado di ospitare la cassetta pignoni durante la traslazione e una piccola variazione del carro posteriore che avremmo preferito evitare, ma che si è resa indispensabile per alloggiare correttamente il sistema: un piccolo compromesso che consente comunque di aprire scenari interessanti sul numero di rapporti, spingendo il sistema ben oltre i 13 pignoni che attualmente il mercato è in grado di offrire e ampliando quindi in modo importante il range delle trasmissioni cosiddette 1x (cioè con corona singola anteriore)”, ha concluso l’Ing. Baldissera.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo
Altri temi

Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato
Altri temi

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Di Dario De Vita • 18 ore fa
Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!
Altri temi

Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%
Altri temi

Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Di Dario De Vita • 13 ore fa
30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday
Altri temi

30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.