image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Dalla Puglia la bicicletta intelligente che incanta il mondo

eSocial bike è il risultato del lavoro messo in atto da Matteo Pertosa, imprenditore, inventore e figlio d'arte che ha creato una bicicletta elettrica e intelligente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 24/04/2013 alle 13:57 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45

Se hanno fatto i microchip che fanno funzionare i sensori atmosferici del laboratorio spaziale mobile Mars Rover Curiosity, in attività dal 6 agosto dell'anno scorso sul Pianeta Rosso, saranno anche in grado di farci ecopedalare con le biciclette elettriche social e smart.

Il sistema è pronto, testato e rodato. Adesso i produttori di biciclette elettriche di tutto il mondo – un mercato da sette miliardi di dollari, che cresce del 15 per cento ogni anno – potranno implementarlo per costruire bici social e smart. Ci vorrà meno di un anno per vedere sulle strade le due ruote equipaggiate con eSocialBike, un mix di hardware e software destinato a rivoluzionare il settore.

Non è per caso che alla presentazione del sistema sia venuto a Bari il guru mondiale della bicicletta elettrica, Edward Benjamin, presidente della Light Electric Vehicle Association.  Già, perché eSocialBike nasce nella stessa azienda pugliese – la Sitael – in cui in cui sono stati progettati alcuni dei microprocessori installati sul rover Curiosity. 

eSocial Bike è soprattutto un sistema diagnostico web based che permette a produttori, venditori (Business to Business) e utenti (Business to Consumer) di monitorare all'istante il funzionamento del motore elettrico e della batteria, con un check up remoto integrato con il servizio di assistenza.

L'applicazione per smartphone che fa parte del pacchetto dialoga via Bluetooth con il sistema, invia i dati al cloud e quindi alla rete di controllo. eSocial Bike tiene d'occhio un centinaio di parametri di funzionamento, la cui analisi sarà utilizzata per ottimizzare il prodotto. Il biker, insomma, non resta mai in panne.

L'utente può anche richiedere aiuto in caso di problemi, registrare i suoi viaggi e visualizzarli sulla mappa geolocalizzata. L'applicazione interagisce anche con i social network: il ciclista, se vuole, può condividere con gli altri utenti la sua posizione, oppure quanta CO2 in meno viene immessa nell'atmosfera grazie alle sue pedalate assistite dal motore elettrico della bici. Ogni eBiker diventa così testimonial della mobilità sostenibile.

Ed è proprio in questo ambito che il progetto ha visto la luce. Il promotore - Matteo Pertosa, 28 anni - ha ottenuto un finanziamento di un milione di euro dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca). eSocialBike si è piazzato al primo posto - categoria Smart Mobility - nella competizione Smart Cities and Communities and Social Innovation dedicata ai giovani innovatori.

Alla famiglia di Matteo mancavano soltanto le biciclette. Il padre, Vito Pertosa, è presidente dell'azienda leader nel mercato della diagnostica ferroviaria. I treni computerizzati del gruppo MerMec scandagliano le rotaie di mezzo mondo alla ricerca di guasti e malfunzionamenti, Metropolitana di Londra compresa. Pertosa senior fa anche il venture capitalist. Con il fondo Angelo Investiments ha fatto decollare dalla Puglia l'aereo leggero in fibra di carbonio Blackshape e poi ha puntato alla microelettronica spaziale con Sitael.

Il figlio Matteo ha invece cominciato con le bici elettriche intelligenti ed ecosostenibili, che saranno prodotte da eFlow, Green Spark, A2B e Wayel. Dovremmo vederle su strada a marzo 2014, equipaggiate con il sistema eSocialBike.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.