image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Dati al sicuro? Oggi sì, ma con i computer quantistici...

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 21/05/2018 alle 10:47

I computer quantistici potrebbero "fare a fettine" i sistemi crittografici usati oggi per mettere al sicuro i dati sensibili. Secondo il direttore di IBM Research, Arvind Krishna, in poco più di cinque anni il pericolo diventerà reale. "Chiunque voglia assicurarsi di proteggere i propri dati per più di 10 anni dovrebbe passare a forme di crittografia alternative ora".

Krishna ha fatto questa dichiarazione durante un incontro al The Churchill Club di San Francisco, in cui si parlava di computer quantistici nel mondo del business. Secondo il dirigente di IBM, esiste un tipo di crittografia, chiamata Lattice Field, che si pensa che sia resistente agli attacchi portati da un computer quantistico. "La buona notizia è che è efficiente come l'attuale crittografia, quindi non costerà di più".

computer quantistici

Come abbiamo spiegato più volte su queste pagine, i computer quantistici sfruttano fenomeni tipici della meccanica quantistica per elaborare le informazioni. Al posto dei bit ci sono i qubit, che possono avere valore 0, 1 o entrambi nello stesso istante, e questo permette di avere a disposizione una potenza tale da risolvere alcuni tipi di problemi in modo quasi istantaneo rispetto ai sistemi tradizionali, che invece c'impiegherebbero anni, magari decenni.

Attualmente i computer quantistici sono rari e molto costosi. IBM stessa, con IBM Q, sta lavorando per creare un sistema commerciale e finora ha permesso a oltre 80.000 sviluppatori di far girare applicazioni tramite un'interfaccia cloud.

Non tutti i tipi di applicazioni beneficeranno dei computer quantistici: quelle più adatte, per quanto se ne sa oggi, sono quelle che necessitano di essere suddivise in processi paralleli e che richiedono diverse tecniche di codifica. "Non sappiamo ancora quali applicazioni gireranno meglio sui computer quantistici", ha affermato Krishna. "Abbiamo bisogno di un sacco di nuovi algoritmi".

Difficile dire se la "profezia" dei cinque anni avanzata da IBM si tramuterà in realtà, ma è vero che se la corsa allo sviluppo dei computer quantistici è in pieno fermento, quella della crittografia non può restare indietro, deve diventare un'urgenza, altrimenti una società basata sui dati e la loro sicurezza come quella attuale potrebbe letteralmente sbriciolarsi e finire nel caos, come uno scenario da film hollywoodiano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.