image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Detriti spaziali: allo studio un Pac-Man spaziale per mangiarli

Un gruppo di scienziati dell'EPFL sta mettendo a punto un satellite Pac-Man per eliminare un satellite in disuso. Potrebbe decollare nel 2018.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 06/07/2015 alle 17:25

La raccolta dei detriti spaziali potrebbe essere affidata al Clean Space One Project progettato gli ingegneri di eSpace, un gruppo di lavoro del Center for Space Engineering and Signal Processing 5 Laboratory (LTS 5) dell'EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne).

Clean Space One Project
Clean Space One Project

Si tratta di un satellite equipaggiato con una fotocamera ad alta risoluzione capace di individuare detriti spaziali alla deriva e catturarli intrappolandoli in una sorta di cono. Gli ingegneri hanno iniziato a studiarlo con l'obiettivo di fare in modo che il satellite SwissCube in orbita attorno alla Terra non diventasse un altro pezzo di spazzatura spaziale. Negli ultimi tre anni hanno lavorato su Clean Space One Project (CSO) che verrà inviato in orbita appunto per recuperare SwissCube. Dopo averlo recuperato si disintegrerà insieme a lui al contatto con l'atmosfera.

La parte critica della missione è stata la progettazione dei sistemi di avvicinamento e di cattura, perché "SwissCube non è solo un oggetto di soli 10 x 10 centimetri difficile da localizzare, ma è anche rivestito da parti più chiare e più scure che riflettono in maniera differente la luce del Sole" ha spiegato Christophe Paccolat dell'LTS5.

"Queste variazioni possono disturbare il sistema di approccio visivo e quindi anche le stime della sua velocità e la distanza dell'oggetto" ha aggiunto Muriel Richard-Noca, responsabile del progetto, sottolineando l'estrema delicatezza della missione. Basterà un minimo errore nel calcolo dell'approccio a SwissCube per far rimbalzare CleanSpace One nello Spazio.

Leggi anche: D-Orbit: come liberarsi dei satelliti assassini

Proprio per evitare questi tipi di disastri, gli algoritmi di approccio visivo che stanno dietro alle telecamere del satellite sono attualmente in fase di sperimentazione e tengono in considerazione una varietà di parametri fra cui l'angolo di illuminazione del Sole, i dati fisici del CubeSat, la velocità relativa alla quale si sta muovendo e tutte le incertezze coinvolte in questa misura, compresa la velocità di rotazione.

Per progettare un sistema di acquisizione altamente efficiente gli ingegneri hanno beneficiato della collaborazione di studenti di microingegneria dell'Università di Scienze Applicate di Ginevra (HES-SO hepia), che hanno esaminato diverse soluzioni, dai bracci articolati con artigli alla fine fino ad un sistema di tentacoli. Infine hanno optato per quella che è stata battezzata la soluzione "Pac-Man".

Il prototipo in sostanza ha una rete a forma di un cono che si dispiega e intrappola il piccolo satellite perché "è più affidabile e offre un margine più ampio di manovra di un artiglio o di una mano articolata" spiega Michel Lauria, docente di tecnologia industriale a HEPIA.

CleanSpace One potrebbe essere lanciato nello Spazio già nel 2018 in collaborazione con la società S3. Lo sviluppo dei sistemi di avvicinamento e di acquisizione ha superato la fase di prototipo, ora si passa a quella più avanzata che prevede caratteristiche più raffinate e numerosi test.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.