image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

DVB-T2 in arrivo nel 2020, decoder già da cestinare?

Entro il 30 giugno 2020 le famiglie italiane potrebbero essere costrette a sostituire le TV o i decoder per continuare a vedere i canali del digitale terrestre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 05/04/2016 alle 11:12

Il digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2) potrebbe sbarcare in Italia nel 2020 anziché nel 2022, costringendo gli italiani ad anticipare il cambio del decoder necessario per fruire delle trasmissioni del digitale terrestre.

dvb

Lo rivela La Repubblica, precisando che l'informazione è contenuta nei documenti di Senato (già approvato) e Camera (in discussione domani) da cui si evince che la decisione proviene dalla Commissione europea, che per mettere ordine nelle frequenze intende destinare la "banda 700 Mhz" alle aziende di telecomunicazioni. Queste ultime la impiegheranno per implementare reti 4G e 5G per tablet o smartphone, ma ne segue che le emittenti dovranno cambiare la tecnica di trasmissione del loro segnale televisivo.

Rai, Mediaset, La7 e le altre dovranno obbligatoriamente passare al digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2), per il quale la vendita obbligatoria di decoder e televisori era stata posticipata con il decreto Milleproroghe del 31 dicembre 2014 rispettivamente a luglio 2016 e gennaio 2017.

Resta poi aperto il problema del codec da abbinare a questa tecnologia: H.264/MPEG4 oppure H.265/HEVC.

Due anni di anticipo non sono una buona notizia per gli italiani, che se non provvederanno entro 4 anni ad adeguare la propria dotazione si vedranno oscurare i canali. Sia chiaro: l'avvicendamento era già deciso da tempo, ma sembrava che l'Europa di accontentasse di effettuare il passaggio fra sei anni, ossia nel 2022, e non fra quattro anni come invece avverrà. La nuova data di scadenza è fissata per il 30 giugno 2020.

Le possibili scappatoie – spiega La Repubblica - esistono in linea teorica. Una è la linea politica, per tentare in extremis di far slittare nuovamente il progetto al 2022. L'altra passa per il potenziamento delle emissioni e l'adozione dello standard MPEG-4, una strada che hanno già deciso di percorrere i francesi.

Strong SRT 5302 Strong SRT 5302
 

Acquista
Decoder Digitale Terrestre HD Free Decoder Digitale Terrestre HD Free
 

Acquista
Telesystem TS6101 Telesystem TS6101
 

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.