image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

ESA finanzia il motore che rivoluzionerà i voli spaziali

L'agenzia spaziale europea ha sottoscritto un nuovo accordo da 10 milioni di euro per finanziare le prossime fasi dello sviluppo di SABRE, il motore a razzo rivoluzionario che userà l'aria invece dell'ossigeno liquido.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 13/07/2016 alle 11:40

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta collaborando con l'azienda inglese Reaction Engines per lo sviluppo dei nuovi motori a razzo che potrebbero rivoluzionare la tecnologia dei razzi e cambiare il modo in cui si arriva nello Spazio.

Stiamo parlando del motore SABRE (Synergistic Air-Breathing Rocket Engine), che è progettato per usare l'aria atmosferica nelle fasi iniziali di volo, prima di passare alla modalità razzo convenzionale per la spinta finale verso lo Spazio. Se tutto andrà secondo i piani questo nuovo razzo potrebbe essere pronto per i primi voli di prova fra quattro anni circa.SABRE engine node full image 2

Per capire la rivoluzione di SABRE bisogna sapere che i razzi convenzionali si servono di ossigeno liquido, che si combina con un combustibile nella camera di combustione del razzo. Possono essere necessarie più di 250 tonnellate di ossigeno liquido, e una volta superate le prime fasi, quello che avanza viene scartato, con alti sprechi e costi non indifferenti.

SABRE prospetta una soluzione promettente, anche se non è facile da ottenere: comprimere l'ossigeno atmosferico a circa 140 atmosfere e introdurlo quindi nelle camere di combustione del motore. La difficoltà sta nel fatto che comprimere l'ossigeno a quel livello ne innalza la temperatura, rischiando di compromettere seriamente i motori.

È quindi necessario raffreddare l'aria con uno scambiatore di calore, e solo successivamente indirizzarla in una turbina basata su tecnologia standard. Se tutto dovesse funzionare, mentre SABRE si trova ancora nell'atmosfera terrestre dovrebbe sfruttare l'aria per bruciare il combustibile a idrogeno, anziché l'ossigeno liquido. Una volta raggiunta una quota di circa 25 km, dove l'aria è più sottile, SABRE passerebbe poi alla modalità di funzionamento come razzo standard.

Senza dubbio si stratta di una sfida ingegneristica, la cui parte più complessa è lo sviluppo degli scambiatori di calore. Si tratta di componenti piuttosto comuni nel settore industriale, salvo il fatto che in questo caso specifico dovranno raffreddare l'aria in entrata da 1000 gradi Celsius a -150 Celsius in meno di 1/100° di secondo, e devono farlo evitando la formazione di brina o ghiaccio.

Inoltre devono essere estremamente leggeri, per la precisione circa 100 volte più leggeri rispetto a quelli in standard, per poter essere utilizzati nel settore aerospaziale.

SABRE precooler node full image 2
Precooler

Secondo Reaction Engines questi scambiatori di calore avranno sui sistemi di propulsione aerospaziali lo stesso impatto che hanno avuto i chip di silicio sul computing. Questa tecnologia made-in-Europa infatti potrebbe portare alla realizzazione di motori a basso costo, affidabili e riutilizzabili, e di aerei come per esempio lo Skylon di cui vi abbiamo parlato tempo fa.

Ecco il motivo per il quale l'ESA ha sottoscritto un nuovo accordo da 10 milioni di euro per finanziare le prossime fasi dello sviluppo di SABRE, che porteranno i primi prototipi ad effettuare voli di prova nel giro di quattro anni circa. Una cifra che si va ad aggiungere ai 50 milioni di sterline erogati dall'Agenzia spaziale del Regno Unito.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.