image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28...
Immagine di La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo d...

ExoMars: le ipotesi sullo schianto di Schiaparelli

Un errore software si conferma l'ipotesi più probabile per lo schianto del lander Schiaparelli su Marte. Ecco il punto sulle indagini.

Advertisement

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/10/2016 alle 14:22
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Lo schianto del lander Schiaparelli su Marte è stato causato da un errore del computer. Da diversi giorni si dibatte sulla questione, anche nei commenti di Tom's Hardware, adesso c'è qualche informazione in più al riguardo per chiarirsi le idee.

grafica che mostra le fasi di atterraggio della sonda exomars schiaparelli su marte credit esa atg m 44f595c2c2c7b4feb05c5de6e4597a18c

In particolare aveva fatto infervorare la dichiarazione di un responsabile ESA riportata dall'agenzia ANSA, secondo cui il "computer di bordo ha deciso di spegnerli [i retrorazzi]". La versione meno "frettolosa" è quella di Andrea Accomazzo, capo delle missioni planetarie dell'Agenzia Spaziale Europea: il comportamento di Schiaparelli sembra suggerire un errore software, e in particolare un problema durante l'elaborazione delle informazioni provenienti dai sensori. Questo avrebbe portato il computer a "pensare" di essere a un'altitudine inferiore rispetto a quella reale, anticipando l'avvio delle operazioni previste successivamente.

La mancanza di dettagli maggiori è dovuta al fatto che tutt'oggi si parla di sospetti, perché le indagini sono ancora in corso. Ma è indispensabile trovare la causa precisa del problema perché molte delle tecnologie di Schiaparelli saranno impiegate nella missione ExoMars 2020. E al contrario di quanto molti potrebbero pensare, se questa ipotesi fosse confermata sarebbe una buona notizia, perché significherebbe che il problema non riguarda l'hardware e quindi è risolvibile prima della partenza di ExoMars 2020.

A quanto si apprende, dall'ingresso in atmosfera all'apertura del paracadute tutto sarebbe andato come previsto. Tuttavia l'espulsione di quest'ultimo e dello scudo protettivo sarebbe avvenuta più di mezzo minuto in anticipo rispetto a quanto programmato: che l'errore si sia verificato in quel momento?

Per scoprirlo il gruppo di lavoro di ExoMars ricreerà virtualmente l'atterraggio di Schiaparelli per ripercorrere ogni fase e individuare il problema, speriamo prima dell'1-2 dicembre, quando si terrà una riunione fra i funzionari ESA e i ministri dei governi coinvolti, per garantire i finanziamenti a ExoMars 2020.

Sciogliere ogni dubbio è urgente anche perché molti componenti per ExoMars 2020, che sono pressoché duplicati da Schiaparelli con minimi cambiamenti, dovranno essere spediti in Russia per l'integrazione nel veicolo spaziale entro il prossimo anno. In particolare saranno molto simili lo scudo protettivo (che però sarà costruito dalla Russia), e il paracadute, che in ExoMars 2020 però sarà di 35 metri invece dei 12 metri di quello in dotazione a Schiaparelli. Saranno simili anche l'altimetro e i sistemi di navigazione, ed è questo che desta maggiore preoccupazione. Saranno invece del tutto differenti i retrorazzi (attualmente in fase di sviluppo da parte russa).

Ricordiamo che a inizio 2016 la data di lancio prevista per il rover è stata posticipata dal 2018 al 2020 a causa di problemi di compatibilità del rover ESA con lo scudo protettivo russo. Allora sembrò una cattiva notizia, con il senno di poi molti vedono oggi questo intoppo come una benedizione, compreso Andrew Coates dello University College di Londra, ricercatore principale del sistema di imaging PanCam del rover. Incrociamo le dita.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Sponsorizzato

La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Di Dario De Vita
Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Altri temi

Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Di Dario De Vita
7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando

Altri temi

7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando

Di Dario De Vita
Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Black Friday

Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Di David Bossi
Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo giro di offerte

Altri temi

Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo giro di offerte

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.