image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continuano a spopolare Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continu...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Facebook e Google, la rivoluzione inizia dalle fake news?

Video violenti, razzismo, estremismo, fake news. Nessuna azienda vuole vedere i propri marchi associati a contenuti discutibili, e i grandi inserzionisti ora minacciano di tagliare gli investimenti se Google e Facebook non risolvono la situazione.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/02/2018 alle 11:13
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

"In quanto uno dei più grandi inserzionisti del mondo, non possiamo accettare un ambiente dove i nostri consumatori non si fidano di ciò che vedono online". A pronunciare questa frase è stato Keith Weed, direttore marketing di Unilever, e per rendere più concreta l'affermazione, ha ventilato la possibilità di tagliare i fondi a Facebook e Google.

Il punto della questione sono le notizie false, meglio note come fake news, ma anche quei contenuti che incitano all'odio e alla discriminazione. Un argomento che in Italia abbiamo riscoperto negli ultimi giorni, drammaticamente trasformato in strumento di campagna elettorale.

Leggi anche Il M5S ha toppato, difendiamo gli hacker etici

"Non possiamo continuare", aggiunge Weed, "a sostenere una catena digitale - che porta oltre un quarto dei nostri annunci ai nostri consumatori - che a volte in termini di trasparenza è appena meglio di una palude". Unilever dunque "non investirà più in piattaforme o ambienti che non proteggono i nostri figli o che creano divisioni nella società, e promuovono rabbia o odio".

Joeppoulssen
Immagine: Joeppoulssen / Depositphotos

Come altre aziende prima di essa, Unilever non vuole vedere il proprio marchio associato a contenuti discutibili. Video che rappresentano violenza, che invitano all'odio, che veicolano informazioni false e così via. Negli ultimi mesi Google ha messo in atto una stretta sui video di YouTube, con un'operazione ora nota come adpocalypse. E ora, a quanto pare, Facebook dovrà fare lo stesso.

Leggi anche Facebook e le campagne elettorali: è complicato

A ben guardare in effetti il social network ha già cominciato, rivedendo gli algoritmi che regolano il News Feed (le notizie che vediamo quando apriamo Facebook) e la visibilità delle pagine pubbliche. Misure che, secondo Mark Zuckerberg, aiuteranno a "migliorare la qualità" dei contenuti. Prima di questo, Facebook aveva preso iniziative per controllare l'affidabilità delle fonti.

Ma come molti hanno già affermato, per fermare questi odiosi fenomeni l'unico modo efficace è colpirli dove fa male, vale a dire il portafogli. Finché inventarsi contenuti falsi o devianti farà guadagnare, la gente continuerà a farlo.

Ed ecco perché l'intervento di Keith Weed è rilevante: Unilever da sola ha investito quasi otto miliardi di euro in marketing nel 2017, ed è seconda dopo Procter & Gamble - società che ha già fatto dichiarazioni simili. Facebook e Google, da parte loro, raccolgono invece circa il 90% del mercato pubblicitario online mondiale.

Ora i due colossi del web sono (nuovamente) avvisati: se le misure intraprese non saranno adeguate dovranno inventarne altre, oppure rischiare di perdere la loro gallina dalle uova d'oro. Resta da vedere in che misura queste minacce potranno tradursi in realtà: Weed ha affermato la volontà di investire in "piattaforme responsabili, impegnate nel creare un impatto positivo sulla società".

Che sono parole bellissime, ma bisogna poi anche trovarle queste "piattaforme responsabili". Qualcuna esiste, ma nessuna che possa anche lontanamente avvicinarsi alla portata di Facebook e Google. Per questo alcuni analisti sentiti dal Guardian hanno ventilato la possibilità che gli investimenti più grandi restino in televisione, dove in effetti è molto più semplice per l'inserzionista scegliere quali contenuti sono accettabili oppure no.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
3

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continuano a spopolare

Altri temi

Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continuano a spopolare

Di Dario De Vita
La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Sponsorizzato

La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Di Dario De Vita
Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Altri temi

Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Di Dario De Vita
Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Black Friday

Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Di David Bossi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.