image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Facebook e Polizia: guai in Brasile, collabora in Italia

Facebook ha aperto un server agli investigatori dell'antimafia, ma in Brasile rifiuta di concedere dei dati e viene arrestato il Vice President dell'area.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 01/03/2016 alle 20:23

Quando si parla di privacy, il dibattito è sempre molto caldo, ma ci sono dei paletti che non si devono oltrepassare.

Inizia a capirlo in queste ore, probabilmente, il vice president di Facebook in America Latina, Diego Dzodan, arrestato a San Paolo con l'accusa di coinvolgimento in attività criminale.

Il reato contestato deriva dal fatto che l'azienda ha rifiutato di fornire dei dati alla corte brasiliana relativamente ad alcuni profili di Whatsapp coinvolti in una indagine sul narcotraffico.

Diego Dzodan1
Il vice presidente di Facebook in America Latina potrebbe esser stato arrestato per non aver consegnato dei dati che non ha. Un caso che apre uno scenario nuovo e tutto da analizzare.

Già nel dicembre del 2015 un ordine della stessa corte aveva causato l'interruzione in Brasile del servizio di Whatsapp per 48 ore, sempre perché la società si era rifiutata di concedere dei dati alla Polizia locale, e stavolta il giudice si è spinto oltre, probabilmente considerando "recidivo" il comportamento dell'azienda.

Un portavoce di Facebook ha definito "sproporzionata" la misura presa nei confronti del manager di Facebook, soprattutto se si considera che Whatsapp è una entità che opera in maniera autonoma da Facebook, nonostante sia stata acquisita dal famoso social network nel 2014.

La linea di difesa di Facebook, comunque, punta sul fatto che i dati richiesti dalla corte brasiliana non siano in realtà in possesso dell'azienda e questo potrebbe aprire un nuovo fronte dal punto di vista della legislatura perché in futuro il social network potrebbe esser costretto a richiedere una registrazione meno "facilona" di quella necessaria al momento per usare la piattaforma.

Inoltre, Facebook ribadisce che ha sempre pienamente collaborato con la giustizia, cosa che trova conferma anche nella recente vicenda che ha visto il social network aprire un server agli investigatori italiani dell'antimafia impegnati nella incessante caccia a Matteo Messina Denaro, il super latitante.

matteo messina denaro 675
Matteo Messina Denaro è latitante da così tanto tempo che le foto sono ormai anacronistiche e si usano come riferimenti dei possibili ritratti "invecchiati".

La settimana scorsa, infatti, a seguito di una richiesta internazionale e di un lungo iter burocratico, Facebook ha acconsentito a installare un server nell'ambasciata americana in Italia per consentire agli investigatori di recuperare i dati delle chat eventualmente ancora disponibili legati ai profili aperti dalla sorella del super boss.

Tramite queste identità fasulle, la donna adesso agli arresti si teneva in contatto con il fratello, dal quale riceveva istruzioni da passare ad altri esponenti della malavita siciliana e si spera che recuperare quelle conversazioni possa fornire qualche indizio alla procura di Palermo.

Tutta questa abbondanza di casi giudiziari incentrati sul recupero di dati e informazioni rischia di creare confusione su quali aziende collaborino con la giustizia e quali no.

In particolare, il caso dei dati sui server non va confuso con quelli relativi ai dati presenti invece su dispositivi privati.

Anche Apple, alla ribalta della cronaca in questi giorni perché si è rifiutata di craccare l'iPhone di proprietà del terrorista americano Syed Farook, è solita collaborare con la giustizia per quello che riguarda i dati che ha in casa.

Il contenuto del backup dell'iPhone, infatti, è stato consegnato già da tempo agli investigatori dell'FBI, mentre l'opposizione riguarda solo i dati contenuti nel telefono e ancora non sincronizzati.

Una operazione che, tra l'altro, è negata da Apple ma venduta come servizio da altre società, come quella che ha recuperato una parte dei dati presenti nell'iPhone di Alexander Boettcher, il famigerato aggressore che ha tentato di sfigurare con l'acido l'ex compagno della sua amante Marina Levato.

In quel caso, però, l'iPhone 5 craccato montava ancora la versione 8 di iOS, per la quale sono disponibili dei software in grado di aggirare le protezioni, mentre per la versione 9 presente sull'iPhone del terrorista americano non sono disponibili software analoghi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.