Facebook, ecco come sarà il tag antibufale

Facebook ha iniziato a implementare negli Stati Uniti la nuova funzione che consente di segnalare agli utenti le notizie non attendibili.

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

È arrivato, almeno negli Stati Uniti: da qualche giorno su Facebook è infatti attivo il tag per segnalare agli utenti i contenuti non attendibili. Si tratta di un'icona composta da un quadrato rosso al cui interno c'è un triangolo con un punto esclamativo rosso su sfondo bianco. L'icona è piuttosto piccola ma molto visibile grazie alle scelte cromatiche. Ad assegnarlo sono terze parti ritenute neutrali ed affidabili, che vagliano le segnalazioni fatte dagli stessi utenti.

ytcncmlobaynaxmruexk

Il sistema sembra credibile e trasparente. Anzitutto infatti le notizie, benché così taggate, restano visibili e consultabili e non sono interi siti a essere segnalati ma soltanto le singole notizie. Le organizzazioni che si occupano di valutare le notizie segnalate e applicare il tag devono inoltre aderire a un "codice etico" creato da un'associazione giornalistica non-profit. Basterà?

Ovviamente molti problemi "filosofici" permangono. Il codice etico ad esempio sembra troppo generico e perfino banale nelle sue enunciazioni di principio che sembrano a volte dettate dal semplice buon sensoMa soprattutto non si può definire neutro e super-partes un qualsiasi organo perché qualsiasi discorso, rappresentando una visione del mondo è per forza di cose "di parte" e "politico".

Ancora una volta la soluzione migliore sarebbe dunque il fact-checking duro e puro, il controllo delle fonti e dei fatti enunciati, ma si tratta di un lavoro lungo, che non potrebbe quindi essere tempestivo quanto invece richiedono i legislatori e le forze politiche che nel recente passato hanno criticato Facebook per aver fatto passare delle bufale sulle elezioni USA.

La domanda dunque resta immutata: perché affidare a Facebook un lavoro critico che invece in molti dovrebbero imparare a fare in prima persona quando si informano? Se il sapere è un processo sociale che avviene tramite il confronto critico, basterebbe non fossilizzarsi su un'unica fonte o sulle fonti che ci fanno comodo perché rafforzano le nostre convinzioni, imparando invece a scavare tra fonti antitetiche. Purtroppo però anche organizzarsi in clan e raccontarsi storie atte a rafforzare la propria identità è un processo sociale tipicamente umano, difficile da sradicare.