image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

FakeApp, intelligenza artificiale al servizio del porno fake

Attraverso algoritmi di deep learning, un software chiamato FakeApp adatta automaticamente, frame by frame, le immagini ai video. Una possibilità che comporta implicazioni preoccupanti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Saverio Alloggio

a cura di Saverio Alloggio

Pubblicato il 26/01/2018 alle 12:39

Un software che, basandosi sul machine learning, è in grado di adattare realisticamente le immagini ai video, frame by frame. Questo è FakeApp, un tool desktop che ha generato una vera e propria discussione ad-hoc su Reddit, a causa soprattutto dei vari ambiti di utilizzo. Tra questi infatti c'è anche il mondo della pornografia, con una serie di filmati a luci rosse che vedono come protagoniste attrici a cui è stato applicato il volto di alcune celebrità.

Questo fenomeno è stato denominato Deepfake, dal nickname dell'utente Reddit (deepfakeapp) che ha dato origine alle varie discussioni sul forum, mettendo a disposizione FakeApp. Da quel momento diversi utenti si sono cimentati nella creazione di video attraverso il software in questione, con risultati che, in alcuni casi, sono certamente impressionanti.

Deepfake

Il volto di Daisy Ridley "incollato" sul corpo di un'attrice pornografica

L'immagine poco sopra mostra il volto di Daisy Ridley, attrice britannica nota soprattutto per aver interpretato Rey nella trilogia sequel di Star Wars, incollato attraverso FakeApp sul corpo di un'attrice pornografica. Il risultato ottenuto è certamente di alta qualità da un punto di vista tecnico, tanto da poter trarre in inganno circa la veridicità.

Leggi anche: Italiani cacciatori di Fake News, ma forse non basta

Non ci sono particolari informazioni tecniche su FakeApp. Si tratta di un software basato su algoritmi di deep learning, il cui funzionamento sembra non essere alla portata di tutti. Peraltro, per l'elaborazione di una breve clip, sono necessarie dalle 8 alle 12 ore. L'obiettivo però è quello di renderlo user-friendly, così come dichiarato dall'utente deepfakeapp al noto portale Motherboard:

"Penso che l'attuale versione dell'app sia un buon inizio, ma spero di ottimizzarla ancora di più nei prossimi giorni e settimane. Voglio migliorarla a tal punto che i potenziali utenti possano semplicemente selezionare un video sul proprio computer, scaricare le informazioni correlate a un certo volto da una libreria pubblica e finalizzare il filmato con una faccia diversa semplicemente premendo un pulsante."

Deepfake

Nel corso di questi mesi sono stati pubblicati video che hanno visto come protagonisti inconsapevoli diversi personaggi famosi. Oltre alla già citata Daisy Ridley, troviamo anche Sophie Turner di Games of Thrones ed Emma Watson di Harry Potter, con quest'ultima che sembra essere una delle più colpite da questo fenomeno.

Leggi anche: Fake news? Da oggi si possono segnalare online alla Polizia

L'attuale complessità nell'utilizzo di FakeApp di certo non ne limita la potenziale pericolosità. La possibilità di realizzare video fake con un qualsiasi volto, peraltro con un risultato in grado di poter ingannare la massa, può portare a conseguenze serie. Uno scenario che si aggraverebbe ulteriormente nel momento in cui, con successivi aggiornamenti, il software dovesse diventare user-friendly.

Deepfake

Una situazione che rilancia inevitabilmente la questione dei rischi legati allo sviluppo dell'intelligenza artificiale e del machine learning. Si tratta di un tema su cui sarà necessaria un'attenta analisi, soprattutto in vista di quella che sarà l'evoluzione tecnologica che ci attende nei prossimi anni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.