image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Finestre hi-tech in video, guardate come funzionano i vetri OLED

Il video che mostra come funzionano le finestre che illuminano e oscurano le stanze per sostituire pannelli fotovoltaici, tende e pareti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 24/03/2015 alle 15:44

Torniamo a parlare di finestre intelligenti e del Progetto MAAT del Dhitech, il Distretto Tecnologico High Tech Scarl. Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un articolo approfondito in cui potete leggere come i ricercatori italiani sono al lavoro sulla produzione di finestre che producono corrente, ci illuminano casa e fanno anche da tende.

Finestre intelligentiUna soluzione che potrebbe in futuro sostituire i pannelli solari e fotovoltaici con soluzioni commerciali più più versatili, senza le limitazioni delle attuali tecnologie. Il segreto è nell'impiego di OLED, o Organic LED, al posto del silicio. Il professore Giuseppe Gigli dell'Università del Salento e referente del progetto MAAT dei Dhitech ci ha spiegato che "attualmente le tecnologie che vengono prevalentemente utilizzate nel fotovoltaico sono quelle basate su pannelli di silicio, (un semiconduttore che ha come caratteristica il colore scuro) che devono essere montati con un certo angolo di inclinazione rispetto alla direzione della luce. La conseguenza è che vengono montati solo sui tetti delle case o nei campi".

L'alternativa che propone Gigli con il suo gruppo di lavoro è l'uso di "nuovi dispositivi fotovoltaici basati su materiali ibridi, sottili, semitrasparenti e colorati, che potremo integrare nelle pareti e nelle finestre". Si tratta sostanzialmente di pellicole sottilissime" simili ad adesivi trasparenti per rendere l'idea, che hanno la capacità di assorbire la luce e di produrre elettricità. Rispetto al silicio sono efficienti indipendentemente dall'orientazione rispetto alla luce solare - quindi si possono installare anche verticalmente, ricoprendo interi lati dei palazzi - hanno la stessa efficienza e trasformano le finestre in oggetti polifunzionali.

Le vetrate potranno produrre elettricità, illuminarsi completamente o parzialmente di notte creando una sorgente luminosa, ed essere fotocromatiche in modo da fare da tenda quando la luce esterna è troppo intensa.

Un progetto interessante che stiamo seguendo nelle varie fasi di presentazione, e di cui potete anche vedere adesso un interessante video che spiega all'atto pratico in cosa consiste questa tecnologia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.