Impressioni d'uso

Recensione - Test X-T1, mirrorless dal design retrò e qualità dell'immagine ai vertici della categoria.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Impressioni d'uso

Una volta estratta dalla confezione e montato lo zoom standard fornito in dotazione, si apprezza subito la corretta conformazione del corpo macchina, con il pulsante di scatto che cade naturalmente sotto l'indice, e la presa efficace. A tal proposito, è disponibile come accessorio anche un Metal Hand Grip (MHG-XT). Il fatto che il mirino sia otticamente allineato all'obiettivo è un vantaggio per l'utilizzatore, la cui mano sinistra assumerà una posizione naturale sotto all'obiettivo per sorreggerlo. Chi ha provato la E-X1 o la E-X2 sa di che cosa stiamo parlando...   

La cura costruttiva e le finiture si attestano su livelli d'eccellenza, sia per il corpo macchina che per l'obiettivo. Quest'aspetto ha un'influenza positiva sul potenziale cliente, che ha la percezione "tattile" ed immediata di trovarsi di fronte ad un prodotto di alta qualità e prestigio, che certamente manterrà nel tempo un certo valore anche sul mercato dell'usato. 

Cominciando a utilizzare la fotocamera, emergono le prime particolarità/differenze rispetto ai prodotti concorrenti: la prima è la mancanza della classica ghiera dei modi P, S, A, M. Per lavorare in modalità automatica (l'equivalente del programma P), bisognerà impostare sia la ghiera dei tempi sia il selettore del diaframma dell'obiettivo su A. Non sono previsti modi "Full Auto" dove la fotocamera decide tutto da sola e già da questo aspetto si può capire la destinazione d'uso della X-T1.

Passando a priorità dei diaframmi (A), basterà spostare il selettore del diaframma sul relativo simbolo e girare la ghiera sull'obiettivo. Attenzione, però, che questa ghiera è di tipo elettronico con rotazione senza fine e quindi non riporta la visualizzazione dei valori impostati, per i quali occorrerà osservare il monitor o il mirino. A priorità dei tempi (S) ci si muove esattamente al contrario: s'imposta il tempo dalla ghiera superiore ed il selettore del diaframma su A.

###old2836###old

Infine, in manuale, si mettono assieme i due modi sfruttando le indicazioni dell'esposimetro poste a sinistra del mirino. All'inizio sembra un sistema un po' macchinoso, in realtà chi proviene dal mondo dell'analogico, come il sottoscritto, ricorderà che le fotocamere degli anni '80 funzionavano esattamente secondo questa logica.

Abbiamo già accennato all'utile possibilità d'assegnare sei differenti funzioni ad altrettanti tasti, quattro dei quali sono quelli del multi-selettore posteriore; bisognerà fare solo un po' d'esercizio mnemonico per ricordarsele. Di default, il tasto DOWN del multi-selettore posteriore è preposto allo spostamento della cornice di messa a fuoco nella posizione voluta all'interno di una matrice di 49 punti. E' anche possibile variare l'ampiezza di tale cornice, in modo da coprire un'area più o meno estesa: una possibilità utile in molte circostanze. Ovviamente è presente la funzione per il rilevamento intelligente del volto (Face Detector).

Dal punto di vista operativo, un primo grande vantaggio rispetto alle reflex tradizionali è dato dalla possibilità di riprendere non solo le foto ma anche i filmati direttamente dal mirino elettronico, una soluzione enormemente più comoda e meno faticosa rispetto al Live View, che obbliga ad impugnare la fotocamera "a sbalzo" e rende molto difficile inquadrare sotto la luce diretta del sole per evidenti difficoltà di visibilità del monitor. Chi ha qualche problema d'ipermetropia ne troverà comodissimo l'uso anche per rivedere le foto appena scattate ed effettuare il setup della camera. Senza dover usare gli occhiali.

Quando poi si ha a che fare con un mirino come quello della X-T1, tutto diventa molto più semplice. Si tratta senz'altro del migliore fra quelli che ricordo di aver provato, assieme a quello della Sony SLT-A99. Ampio, luminoso, dai colori brillanti (grazie alla tecnologia OLED) e per giunta estremamente definito, soffre solo un po' di rumore quando si riprende in scarse condizioni d'illuminazione, ma ovviamente ciò non ha effetto sulla qualità dell'immagine registrata.

La livella elettronica resta visibile anche durante la ripresa dei filmati e ciò è molto utile per mantenere la camera parallela all'orizzonte.

Chi preferisce utilizzare il monitor non resterà certo deluso, viste le dimensioni (3") e la risoluzione di 1040 kpixel con una copertura del 100% dell'area inquadrata. La possibilità di angolarlo secondo diverse posizioni ne aumenta la versatilità d'utilizzo. Un'interfaccia touch screen non avrebbe guastato, contribuendo a rendere più reattiva la macchina.

Il sistema d'esposizione TTL a 256 zone si è sempre comportato in maniera affidabile, con solo una leggera tendenza alla sottoesposizione fotografando soggetti su uno sfondo molto luminoso, ma questo è abbastanza normale e facilmente compensabile dall'operatore. Ricordiamo che il mirino elettronico mostra già prima dello scatto l'entità di ogni regolazione effettuata, rendendo più facile definire a priori su quali parametri intervenire.

Da ultimo, un accenno al lampeggiatore portatile EF-X8 fornito a corredo. Se di primo acchito sembrerebbe un accessorio non all'altezza della fotocamera, sia per il modesto numero guida 8 ad ISO 100, sia per la parabola non orientabile e l'assenza di ogni funzione di personalizzazione, in realtà durante l'utilizzo si è rivelato pratico, sufficientemente piccolo da essere riposto in qualsiasi angolo della propria borsa fotografica e dalle ottime prestazioni. Fornisce un'illuminazione naturale, morbida e ben bilanciata, ideale per i ritratti, anche se sono in posizione decentrata. Non per nulla, Fujifilm lo chiama "Super Intelligent Flash".

Foto scattata con il flash e la macchina impostata su P; notare la naturalezza dell'illuminazione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.