image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Galileo ha 22 satelliti in orbita su 24, ci siamo!

Il sistema satellitare Galileo è quasi completato: posizionati correttamente in orbita 22 satelliti su 24 grazie all'ultimo lancio di due giorni fa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 14/12/2017 alle 13:06

Il sistema satellitare europeo è quasi al completo: ormai mancano solo 2 satelliti. Dal 12 dicembre infatti l'Europa ha altri quattro satelliti della costellazione Galileo in orbita attorno alla Terra, quelli dal 19 al 22, che due giorni fa sono decollati dallo spazioporto di Kourou, Guiana francese, a bordo di un razzo Ariane 5.

Questa volta non ci sono stati problemi e i satelliti sono stati sganciati come da programma a 22.922 km di altitudine. La prima coppia di satelliti (715 kg) è stata sganciata quasi 3 ore e 36 minuti dopo il decollo, mentre la seconda coppia si è separata 20 minuti dopo. Il quartetto è ormai nella sua orbita di lavoro finale e iniziano quindi sei mesi di test condotti dall'ESA per verificare che gli ultimi arrivati siano pronti a unirsi alla costellazione Galileo.

Galileo lifts off node full image 2 ESA Manuel Pedoussaut

Crediti: ESA-Manuel Pedoussaut

Si avvia quindi alla conclusione il progetto del sistema satellitare europeo, che nonostante ritardi e problemi è ormai a un passo dal completamento: in orbita ci sono oggi 22 satelliti dei 24 previsti per completare la costellazione (più due ridondanti su ciascun piano orbitale).

Come abbiamo sottolineato in più occasioni non occorre che la costellazione sia completa affinché il sistema possa operare, tant'è vero che poco meno di un anno fa, il 15 dicembre 2016, Galileo è stato acceso e da allora è in funzione.

Come ci aveva spiegato un anno fa il professore Mattia Giovanni Crespi del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell'Università La Sapienza di Roma infatti Galileo può funzionare con un numero parziale di satelliti rispetto a quelli previsti. La differenza è che man mano che al crescere del numero di satelliti di beneficia di una copertura omogenea "per tutto il corso della giornata", mentre con pochi satelliti "avevamo a disposizione le prestazioni di Galileo per un periodo ridotto del giorno, non sulle 24 ore".

Leggi anche: Galileo funziona! Una rivoluzione. Gli smartphone già pronti

Jan Wörner, direttore generale dell'ESA, ha commentato che l'ultimo "lancio è un altro grande traguardo, portandoci in una fase di completamento della costellazione". E il successo è da condividere con i numerosi partner ESA, fra cui l'azienda italiana Thales-Alenia-Space.

Copyright ESA Pierre Carril

Copyright ESA Pierre Carril

L'ultimo lancio è in programma per metà del 2018, quando decolleranno altri 4 satelliti sempre a bordo di un vettore di Arianespace. "Nel frattempo l'ESA sta collaborando con la Commissione europea e la GSA per avviare la fase di ricerca, sviluppo e progettazione della seconda generazione di Galileo, insieme ad altre tecnologie di navigazione future".

Leggi anche: L'ESA progetta Galileo 2.0, Italia all'avanguardia nella ricerca satellitare

Per chi non ricordasse che cos'è Galileo, ricordiamo che si tratta del primo sistema di navigazione satellitare globale civile in Europa, finanziato e di proprietà dell'UE. La Commissione europea ha la responsabilità generale del programma, la sua gestione e la supervisione dell'attuazione di tutte le attività. Permetterà agli utenti di tutto il mondo di conoscere la loro esatta posizione nel tempo e nello spazio con più precisione rispetto al sistema GPS e affidabilità. I vantaggi e i dettagli pratici di galileo sono dettagliati nel nostro articolo I satelliti Galileo ci faranno guidare meglio e più sicuri.


Tom's Consiglia

Gli smartphone in commercio che supportano Galileo sono tantissimi, fra cui il nuovo Huawei Mate 10 Pro

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.