image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Google, lotta al terrorismo online in 4 mosse grazie all'IA

Con un post ufficiale sul proprio blog anche Google ha illustrato le sue strategie per il futuro prossimo contro terrorismo ed estremismo online.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 19/06/2017 alle 14:58

Pochi giorni fa Facebook ha pubblicato un report dettagliato su tutte le strategie tecnologiche che sta mettendo in campo per lottare contro il terrorismo. Oggi è il turno di Google di dire la propria sullo spinoso argomento, visto che è l'altro colosso a trovarsi spesso nell'occhio del ciclone per non fare abbastanza o farlo troppo lentamente.

Terrorism Google YouTube Video

In particolare Google si sofferma su quattro punti: identificazione dei video estremisti, drastico aumento delle risorse umane impiegate nella identificazione e valutazione dei contenuti problematici, contrasto dei video pericolosi che però non violano chiaramente le policy aziendali e infine espansione del ruolo di YouTube come voce contro la radicalizzazione, soprattutto in Europa. In molte di queste iniziative è inutile sottolineare il ruolo chiave dell'impiego di intelligenza artificiale e algoritmi di apprendimento.

Analisi video contro gli estremisti

https   blueprint api production s3 amazonaws com uploads card image 511491 eb378208 537e 40e2 94df a87d2851eca6

Queste tecnologie ad esempio sono fondamentali nell'individuazione di video violenti. Google spiega che fino ad ora l'impiego di Intelligenza Artificiale nell'analisi video ha portato alla segnalazione di oltre il 50% dei video complessivamente rimossi negli ultimi

6 mesi, Tuttavia uno stesso video può avere un senso differente a seconda se è pubblicato ad esempio dalla BBC per documentare determinate realtà o se invece è condiviso da singoli o associazioni come forma di propaganda.

Per questo Google ha deciso di adottare le ultime soluzioni tecnologiche di machine learning provenienti dalla ricerca in modo da individuare e rimuovere più velocemente contenuti estremisti o di stampo terroristico.

Specialisti umani contro la propaganda

google1

Proprio perché spesso i contenuti sono ambigui o è difficile separare nettamente intenti propagandistici da quelli di informazione, le operazioni non possono essere affidate unicamente all'Intelligenza Artificiale, ma servono anche operatori specializzati, che Google ha dunque intenzione di aumentare in numero e in qualità della preparazione. A Mountain View inoltre collaboreranno con organizzazioni indipendenti, governi e agenzie per migliorare la capacità di identificare i contenuti più pericolosi.

Niente soldi ai video estremisti

Cattura JPG

Alcuni video di stampo estremista, come ad esempio quelli sui vari suprematismi o su contenuti religiosi, non trasgrediscono chiaramente le policy di Google e YouTube ma non per questo sono meno pericolosi per i contenuti che veicolano. Per questo BigG ha deciso che tali video non saranno più remunerati, né appariranno nei video consigliati, né potranno essere commentati o segnalati come preferiti, inoltre saranno preceduti da un chiaro messaggio d'avviso riguardo ai contenuti trasmessi.

YouTube contro la radicalizzazione

StopTerrorismHand

Google ha deciso infine di rafforzare il programma Creators for Change, che promuove i video contro l'odio e la radicalizzazione. Grazie al "Redirect Method" messo a punto assieme a Jigsaw infatti si sfruttano le potenzialità della pubblicità online per raggiungere potenziali reclute, dirottandole poi su video che offrono una visione alternativa al terrorismo. A quanto apre già una versione precedente di tale strategia ha dato ottimi frutti con un numero molto elevato di potenziali reclute che hanno cliccato sui banner e hanno poi guardato oltre mezzo milione di minuti di video che smontano la propaganda terroristica.

"Collettivamente questi cambiamenti faranno la differenza e noi continueremo a lavorare fino a raggiungere il giusto equilibrio" si legge nel comunicato ufficiale.


Tom's Consiglia

Volete chiarirvi un po' le idee su Al Qaida, Isis etc.? Jihad e terrorismo: Da al-Qaida all'Isis: storia di un nemico che cambia può essere un buon punto di partenza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.