image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Google mette in trappola gli editori europei: nessun compenso per le snippet

Google France ha annunciato che nel motore di ricerca e su Google News saranno gli editori a decidere la dimensione dell'anteprima da mostrare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 26/09/2019 alle 10:55

"À la guerre comme à la guerre". Google si adatta alle circostanze: con l'entrata in vigore della nuova legge francese sul copyright ha deciso di chiudere la porta in faccia agli editori che si illudevano di poter ottenere un compenso dalle snippet e dai link sul motore di ricerca. Ieri sul blog ufficiale di Google France, il vice presidente delle News Richard Gingras, ha annunciato le modifiche che investiranno la piattaforma e Google News.

"Se sei in Francia, vedrai che alcuni risultati appariranno in modo diverso", scrive Gingras. "Ogni momento, quando pubblichiamo i risultati di una ricerca relativa alle notizie, viene visualizzato un titolo, il cui collegamento porta direttamente al sito di notizie pertinente. In alcuni casi offriamo anche una panoramica dell'articolo, ad esempio alcune righe di testo o una piccola immagine chiamata 'vignetta'. Questi titoli e anteprime ti aiutano a decidere se il risultato corrisponde alla tua ricerca e se vuoi fare clic su di esso".

google-france-53208.jpg

A partire da fine ottobre, appunto quando la legge francese che recepisce quella europea entrerà nel vivo, non verrà più mostrata la panoramica dei contenuti degli editori europei, a meno che questi non abbiano espresso il desiderio che avvenga. Ciò vuol dire che Google non vuole riconoscere alcun compenso ai quotidiani, ai siti di notizie e ad altre realtà editoriali, come prescriverebbe la legge. Già perché entro due anni tutti i paesi comunitari dovranno imporre agli aggregatori di news e ai siti che rilanciano contenuti altrui, in modalità sistematica, di riconoscere un compenso agli editori se vogliono mostrare titolo, link e un breve estratto dei contenuti (snippet). Non esiste una regola generale sulla lunghezza degli estratti – si parla genericamente di poche righe – ma la sostanza è che Google farà muro. Il messaggio ai francesi è un chiaro monito all'Europa: difficile credere che cambi strategia a seconda del paese.

"Nella sola Europa, Google è responsabile di oltre 8 miliardi di visite al mese sui siti Web degli editori, che sono pari a oltre 3.000 visite al secondo. Gli editori possono quindi attirare un nuovo pubblico e aumentare le loro vendite attraverso pubblicità e abbonamenti", prosegue l'alto dirigente. "La società di consulenza Deloitte ha stimato che ogni click inviato da Google ai principali editori di notizie rappresenta un potenziale di guadagno aggiuntivo compreso tra 4 e 6 centesimi di euro".

In sintesi, grazie alle nuove istruzioni fornite agli sviluppatori ogni singolo editore potrà decidere quanto testo o quale anteprima mostrare nei risultati delle ricerche di Google e su Google News. Ma in ogni caso Google non pagherà nulla.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.