image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Hoverboard Black Hole, con Bluetooth e telecomando a 400€

Black Hole è un Hoverboard dotato di altoparlanti Bluetooth e prestazioni di fascia alta. È acquistabile a poco meno di 400 euro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 08/04/2016 alle 14:29

Sono forse tra i dispositivi attuali dal gusto più futuristico, anche se la tecnologia al loro interno non nasconde particolari segreti. Sto parlando degli hoverboard, detti anche monopattini elettrici o scooter auto bilanciati, veri mezzi di trasporto che molto probabilmente invaderanno le piazze già nella prossima estate. Varie aziende si stanno interessando a questa nuova moda, tra cui diversi marchi italiani.

Siamo in una prima fase del mercato, dove è difficile diversificarsi, e le principali aziende fa affidamento al mercato asiatico per creare i propri prodotti. Niente di nuovo sotto il Sole, è la prassi che accumuna molti dei marchi nel mercato dell'elettronica. XEplorer, una neonata azienda romana, ci prova con un paio di modelli la cui particolarità è senza dubbio l'integrazione del bluetooth, che permette di abbinare all'hoverboard il proprio smartphone e trasmettere la musica mentre si usa.

Immagino già molte espressioni stupefatte. Ma chi andrebbe in giro con la musica a palla e un hoverboard? Probabilmente molti di voi non lo farebbero, ma questi dispositivi stanno spopolando tra gli adolescenti, e tutti, chi più chi meno, siamo passati in quella fase in cui più "casino" si faceva, meglio era. Per questo l'idea non è così malvagia, oltretutto è un optional, che non incide un granché sul prezzo.

xeplorerblackhole3

Simone Cardilli, fondatore della società, ha puntato tutto su due modelli, il "Black Hole", più classico, e il "sovradimensionato" B-Universe.

Il più piccolo ha ruote da 6.5", ed è in grado di raggiungere una velocità di circa 20 Km/h, mentre B-Universe ha ruote da 10" e una velocità massima di poco inferiore. Ad ogni modo, per chi ha provato un hoverboard, saprà che queste velocità sono ben superiori al consigliabile per viaggiare in sicurezza. I motori elettrici generano una potenza totale di 700 watt.

Nella confezione assieme agli hoverboard troverete un telecomando che permette di mettere in blocco il monopattino e gestire i LED anteriori. Un pulsante nella parte posteriore permette di accenderlo, mentre il bluetooth sarà sempre attivo, quindi raggiungibile in ogni momento con lo smartphone.

La batteria offre un'autonomia che va dai 15 ai 20 km, in base ovviamente a come lo userete, molto probabilmente la strada che potrete fare sarà all'interno di questo intervallo. L'autonomia della batteria è indicata da un LED che cambia in tre colori (verde, giallo e rosso), per indicare la percentuale di batteria. Quando sarà rosso, vi converrà ricaricarlo il prima possibile. Il tempo di ricarica è di circa due ore e trenta minuti.

Un dettaglio che riguarda il bluetooth e gli altoparlanti: il volume è troppo alto. Potrete certo regolarlo tramite smartphone, ma l'hoverboard comunicherà che è pronto per essere abbinato, o lo stato della batteria , e in quei casi la voce elettronica, in inglese, non grida ma quasi. Un sistema per regolare il volume sarebbe stato molto comodo.

32

Oltre al telaio in metallo, il resto dei materiali adottati sono la plastica e la gomma. Nonostante il design sia molto simile a quello di altri modelli in commercio, avrei preferito una protezione in gomma sopra i parafanghi, che consiglio di mettere su qualsiasi modello che non la integra di fabbrica. Il motivo è semplice, quando lo si usa, se sarete costretti a saltare giù per un ostacolo inevitabile o la perdita del controllo, l'hoverboard non si arresterà ma inizierà a ruotare su se stesso. È abbastanza solido da non rompersi, ma state certi che i parafanghi superiori si graffieranno inevitabilmente.

Il fenomeno è attualmente in crescita, di conseguenza non abbiamo ancora provato molti hoverboard. Questo significa che alcune valutazioni che faremo, sia positive sia negative, potranno accomunare molti modelli in commercio, non solo il Blackhole di XEplorer. Ad esempio durante la prova su superfici non omogenee, come potrebbe essere un ciottolato, pavimentazioni ad autobloccanti o anche un asfalto non troppo liscio, già a velocità di 5-6 km orari il rischio di perdere la stabilità è alto. In altre situazioni invece si riesce a viaggiare tranquillamente, con un buon comfort e controllo. All'interno di un grande ufficio, ad esempio, è l'ideale. Secondo le specifiche tecniche, Black Hole è in grado di sorpassare pendenze di 30°, che è veramente molto; non abbiamo verificato questo dato ma affrontato piccole salite e, difficoltà di controllo a parte che necessità un po' di esperienza, non abbiamo avuto problemi. Certo ricordiamoci che se costringeremo l'hoverboard a viaggiare sempre in condizioni di pendenza l'autonomia ne risentirà.

Se vorrete sfidare la sorte e lanciarvi ad alta velocità, in caso di perdita di controllo e necessità di "saltare giù" dall'hoverboard, quest'ultimo continuerà la sua corsa rotolando su se stesso. Verrebbe da dire che un design a "ruote scoperte" gioverebbe, in quanto l'hoverboard potrebbe continuare la sua corsa poggiando sempre sulle ruote (anche se al contrario); con il design attuale, che è comunque comune a molti modelli, i parafanghi si graffieranno inevitabilmente. Per questo sentiamo la mancanza di una protezione, magari in gomma e sostituibile, di tutta la parte superiore. Potete trovare protezioni di questo tipo acquistabili separatamente come accessorio compatibile, e lo stesso vale per una borsa per il trasporto nel caso ne abbiate bisogno, poiché non è compresa.

Il Black Hole è disponibile per l'acquisto a poco meno di 400 euro. Non costa poco, ma è più economico rispetto ad altri modelli, che spesso sono sprovvisti di Bluetooth. Se l'idea vi stuzzica, troverete maggiori informazioni sul sito del produttore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.