image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

I comuni montani si accordano con Open Fiber per agevolare lo sviluppo della rete in fibra

UNCEM e Open Fiber hanno siglato un accordo per la banda ultra larga nei comuni montani. Agevolerà ogni procedura burocratica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 02/07/2019 alle 11:32

I comuni montani agevoleranno l'implementazione della rete in fibra (FTTH) grazie a un accordo siglato con Open Fiber. Presso il Municipio di Alpette, nel Canaveve (TO), ieri il presidente di UNCEM (Unione nazionale comuni comunità enti montana) e Andrea Falessi, Direttore delle Relazioni Esterne di Open Fiber, hanno siglato un protocollo d'intesa per il coordinamento di un programma volto alla diffusione della banda ultralarga nei Comuni aderenti all'associazione.

Uno dei primi esempi sul campo è stato senza dubbio Alpette (TO), uno dei primi comuni montani a 957 metri dove la posa della fibra è stata completata. L'obiettivo dell'accordo è quello di "porre in essere tutte le iniziative possibili al fine di semplificare le procedure amministrative e tecniche per il rilascio dei permessi per la banda ultralarga, e di avviare collaborazioni per consentire la diffusione della cultura digitale tra amministratore e cittadini, anche attraverso specifiche attività formative".

Secondo Bussone "il digital divide è una grande emergenza per i territori rurali e montani e per questo motivo l'infrastrutturazione in fibra ottica è decisiva per il rilancio dei Comuni che afferiscono in queste aree".

open-fiber-32386.jpg

"Open Fiber, come concessionaria di bando pubblico, sta lavorando per azzerare le distanze e realizzare una rete che resterà di proprietà pubblica. Questo sarà il veicolo di un cambiamento del sistema: oggi sigliamo questo protocollo con l'obiettivo non solo di facilitare la realizzazione dei lavori, ma soprattutto di diffondere tra le amministrazioni locali la cultura digitale e far comprendere cosa è possibile fare con l'infrastruttura ultraveloce. La banda ultra larga rivoluzionerà la vita delle imprese, come stimolo alla produttività, dei cittadini, abilitando tanti servizi come lo smart working o la telemedicina, e della pubblica amministrazione, con la digitalizzazione di tante attività di pubblico interesse. Opere del genere fanno sistema, uniscono, e per questo lo ritengo un investimento cruciale: non possiamo rallentare un percorso così importante".

Andrea Falessi di Open Fiber ha ricordato che il piano BUL nelle aree bianche è frutto di una partnership pubblico privata che ha l'obiettivo ambizioso di cablare oltre 7600 Comuni. Ad esempio solo in Piemonte sono previsti 1200 comuni e considerato l'iter autorizzativo complesso le tempistiche di ultimazione sono una grande sfida: non tutti gli enti coinvolti nel processo per il rilascio dei permessi sono reattivi.

"Noi crediamo molto in questo progetto, i lavori procedono e abbiamo dati che sottolineano come ci sia una forte domanda di servizi nelle aree bianche. Tra l'altro, stiamo chiudendo accordi commerciali con tutti gli operatori partner proprio per la commercializzazione nelle aree bianche. Ma abbiamo bisogno di snellire la burocrazia e sensibilizzare tutti gli attori coinvolti sull'importanza del piano: l'accordo con Uncem va proprio in questa direzione, anche perché il processo di trasformazione digitale in atto ha bisogno di un'infrastruttura di rete come quella in fibra ottica FTTH, che garantisce velocità di connessione fino a 1 Gigabit per secondo, e non possiamo permetterci di perdere questa opportunità", ha concluso Falessi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.