image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

I portali dei bagarini 2.0 intascano il 30% sulle vendite

SIAE, Federconsumatori e Adusbef hanno denunciato il fenomeno del "secondary ticketing" al Tribunale Civile e all'Agenzia delle Entrate. I portali si intascano il 30% delle transazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 14/10/2016 alle 10:46

SIAE, Federconsumatori e Adusbef hanno presentato un ricorso d'urgenza al Tribunale Civile per contrastare il fenomeno del "secondary ticketing", di fatto il nuovo bagarinaggio online. Si parla ancora della compravendita dei biglietti per il concerto milanese dei Coldplay. Com'è risaputo TicketOne è stato preso d'assalto da specifici software (ticket bot) che hanno rastrellato tutto in poco più di 20 minuti.

Dopodiché se ufficialmente il concerto sembrava esaurito, in verità sulle piattaforme di "secondary ticketing" come Viagogo, TicketBis o StubHub tutto era (ed è) ancora acquistabile a prezzi gonfiati.

coldplay a milano
Coldplay a Milano

"Lo chiamano secondary ticketing ma in realtà si tratta di bagarinaggio. È una vergogna che danneggia gravemente i consumatori ma anche gli autori e tutti i titolari del diritto d'autore", ha dichiarato Gaetano Blandini, Direttore Generale di SIAE. "Da alcuni anni stiamo tentando di perseguire questo fenomeno, un vero e proprio cancro per il settore, ma al momento non abbiamo gli strumenti per estirparlo".

Le segnalazioni sono state effettuate anche all'Agenzia delle Entrate. Per altro bisogna ricordare che Viagogo, TicketBis o StubHub hanno rispettivamente sede in Svizzera, Paesi Baschi e Stati Uniti.

TicketBis chiede al "baragarino" un indirizzo mail, nominativo, numero di telefono e i dati della carta di credito. Le pubblicazioni delle offerte sono gratuite, ma in caso di transazione a buon fine (per il mercato italiano) il venditore è obbligato a riconoscere al portale una commissione del 12% e mentre l'acquirente si fa carico di un ulteriore 18%.

"All'importo risultante verrà applicato l'aggravio dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) in vigore al momento della transazione", puntualizza TicketBis. In sintesi, il furbetto lascia al portale circa il 40% - se si considera l'IVA agevolata al 10%.

TicketBis

Le commissioni di TicketBis

Una seconda criticità che è emersa in questi giorni riguarda il fatto che "alcuni grandi organizzatori di concerti abbiano acquisito la proprietà di siti web di secondary ticketing", come ricorda il Direttore Generale di SIAE.

"Suscita un forte imbarazzo per una innaturale commistione di interessi che è nostro dovere segnalare alla Magistratura. Chi opera in questo modo infatti guadagna impropriamente sulle spalle di autori, artisti, produttori e di tutti coloro che lavorano nello spettacolo. Si tratta di un freno inaccettabile alla crescita economica oltreché alle opportunità di lavoro nel settore dello spettacolo e della cultura".

La portata del fenomeno è ormai globale e persino il Congresso statunitense si sta muovendo per trovare una soluzione. Il Senate Commerce Committee sta vagliando il "Better Online Ticket Sales Act", una nuova legge appena approvata alla Camera che potrebbe proibire la vendita dei biglietti ottenuti con la violazione dei sistemi di sicurezza dei portali ufficiali di ticketing.  

Ogni abuso potrebbe essere considerato come pratica scorretta e ingannevole ai sensi del Federal Trade Commission Act. Ad ogni modo per fare la festa al bagarinaggio online bisognerà attendere il voto del Senato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.