image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Il Benchmark per il "Real Gaming DirectX9": AquaMark 3

Massive ha finalmente pubblicato il suo nuovo AquaMark 3, un benchmark molto promettente. Una piccola anticipazione? I driver di NVIDIA hanno qualche problema. Leggete l'articolo per saperne di più.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/09/2003 alle 17:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11

Il Benchmark per il "Real Gaming DirectX9": AquaMark 3

AquaMark 3 (www.Aquamark3.com), di Massive Development, è un nuovo strumento di benchmark per condurre approfonditi test sulle moderne schede grafiche. Massive (www.massive.de) ha una lunga esperienza nella programmazione degli shader: nel 2001 ha pubblicato Aquanox, uno dei primi giochi ad utilizzare DirectX8 ed i nuovi shader che metteva a disposizione. Assieme al gioco fu rilasciato anche AquaMark 2. E' seguito, a fine 2002, il loro nuovo "Aquanox 2 - Revelation". In seguito ad un paio di patch, il gioco è stato completamente aggiornato a DirectX9, nell'aprile del 2003 (patch v2.159). La versione internazionale del gioco, rilasciata questa estate, è basata sul loro "Krass 3D Engine" (www.massive.de/english/technology_eng.html) ed è stata realizzata in modo da essere "DX9 compliant" fin dall'inizio.

Worth the Wait: Realworld-DirectX9-Benchmark AquaMark 3

AquaMark 3 (AM3) utilizza l'ultima versione del Krass Engine. La differenza tra AM3 ed altri benchmark, quali 3DMark, è che il primo è basato su un vero videogame e quindi i risultati prodotti sono da ritenersi più precisi e realistici. AM3 utilizza per i suoi test un ambiente molto complesso, tipicamente da 3 a 7 volte quello visto nel gioco Aquanox 2. Massive tiene molto a far si che questo punto sia ben chiaro. Inoltre un engine di un gioco realmente disponibile deve poter essere adattabile anche a schede video un pò datate, in modo da poter girare senza problemi su una base utenti abbastanza nutrita.

Non tutti i pixel ed i vertex shader sono, in fin dei conti, basati su DX9.

Il Krass Engine utilizza quindi versioni differenti:

  • Vertex Shader 1.1 (DX8)
  • Vertex Shader 2.0 (DX8)
  • Pixel Shader 1.1 (DX8)
  • Pixel Shader 1.4 (DX8.1)
  • Pixel Shader 2.0 (DX9)

Questo lo rende di fanno un benchmark DirectX9 non "puro". Del resto, come Massive tiene a precisare, offrire un benchmark DX9 "puro" non era nei loro scopi: i game engine in uso oggi utilizzano un mix di differenti shader in differenti versioni: per questo motivo AM3 se vuole essere realistico deve fare lo stesso.

Del resto, nessuno sviluppatore oggi può permettersi di supportare solo le ultimissime schede video disponibili. Per questa ragione, quando è possibile utilizzare una versione più vecchia per realizzare un effetto, questa viene utilizzata, rendendo il benchmark ancora più realistico. Secondo Massive, tutti gli effetti potevano essere realizzati ricorrendo unicamente a DX9, ma visto che gli engine attuali, per motivi di performance o compatibilità, non fanno così, così deve fare AM3 per rimanere realistico.

Ad ogni modo non sempre nuovo vuol dire migliore: alcuni effetti particolari rendono meglio in termini di performance se sono implementati direttamente dall'engine senza ricorrere a parti inutili del sottosistema grafico (DX9). Per esempio il Krass Engine implementa i sistemi a particelle utilizzando comandi DX7. L'utilizzo medio dei nuovissimi pixel shader 2.0 incide attualmente al 30% in ogni immagine prodotta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.