image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Il Governo USA sta cercando di convincere gli operatori italiani a bandire Huawei e ZTE

Il Wall Street Journal ha rivelato che diversi funzionari statunitensi stanno cercando di convincere gli operatori TLC dei paesi alleati a non impiegare apparecchiature di rete di Huawei e ZTE. Gli incontri sono avvenuti anche in Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 23/11/2018 alle 12:07

Il Governo statunitense ha avviato una sorta di campagna internazionale per convincere gli operatori delle telecomunicazioni dei paesi alleati a non impiegare tecnologie e apparecchiature di Huawei e ZTE. Come riporta oggi il Wall Street Journal i funzionari avrebbero incontrato anche uno dei principali operatori italiani per sottolineare gli eventuali rischi, ma quest'ultimo avrebbe risposto che sebbene il tema fosse noto l'impegno con Huawei sarebbe proseguito. Da ricordare che il colosso cinese è un partner di riferimento di TIM, Vodafone, Wind Tre e altre società TLC. Inoltre è direttamente coinvolto nella sperimentazione 5G a Bari e Matera.

Il tema di fondo è che la Casa Bianca ha timore che le infrastrutture realizzate con impianti cinesi possano esporre i paesi alleati e le basi statunitensi all'estero ad azioni di spionaggio mirato e altre criticità. Il Dipartimento della Difesa statunitense impiega una sua rete satellitare e di telecomunicazioni per le informazioni sensibili, ma la maggior parte del traffico estero passa attraverso network commerciali.

L'amministrazione Trump, sempre secondo le fonti, sarebbe pronta anche a sovvenzionare i progetti di sviluppo delle reti dei paesi alleati a patto che vi sia un occhio di riguardo nei confronti dei fornitori. Il riferimento non può che essere quindi anche alla 5G, che in prospettiva sarà in grado anche di gestire milioni di dispositivi "Internet of things".

"Ci stiamo impegnando con i paesi di tutto il mondo per sensibilizzare sulle nostre preoccupazioni relative alle minacce informatiche nelle infrastrutture di telecomunicazioni", ha dichiarato un funzionario degli Stati Uniti al WSJ. "Mentre stanno transitando verso la 5G, ricordiamo loro questi problemi. Ci sono altre complessità nelle reti 5G che le rendono più vulnerabili agli attacchi informatici". Uno degli elementi più preoccupanti ad esempio è il tema della virtualizzazione del processing che rimanda al cuore del sistema la gestione di ogni attività.

huawei-5g-7469.jpg

Il rischio per una realtà come Huawei è che la Casa Bianca punta a dissuadere dall'impiego dei suoi prodotti non solo in ambito governativo ma anche commerciale. E la Borsa cinese ieri ha già reagito affossando il titolo (-10%).

Gli operatori per ora non hanno mostrato segni di cedimento, anche perché come ha rivelato un addetto ai lavori, l'azienda cinese offre un ampio ventaglio di componenti di qualità a prezzo estremamente concorrenziale. Non a caso oggi è leader nel settore sia nelle reti che nel comparto torri radio, con una quota globale del 22% (Fonte: IHS Markit Ltd), contro il 13% di Nokia, l'11% di Ericsson e il 10% di ZTE.

Negli Stati Uniti, Huawei è praticamente fuori dal mercato reti dal 2012, ovvero da quando un rapporto del congresso ha sollevato i rischi per l'impiego di apparecchiature cinesi. L'azienda si è sempre difesa sostenendo di essere totalmente indipendente da ogni governo e di non aver mai impiegato attrezzature per spiare o sabotare altri paesi. Insomma, ha assicurato di rispondere a standard di sicurezza analoghi a quelli dei concorrenti Nokia ed Ericsson, con cui di fatto condivide gli stessi fornitori.

Lo stesso trattamento discriminante è stato riservato recentemente a ZTE. E il meccanismo di "moral suasion" è stato semplice: è bastato ridurre i sovvenzionamenti agli operatori nel caso di impiego di apparecchiature cinesi. Di ben altra portata poi la mossa definitiva che ha portato a una sanzione di 1 miliardo di dollari per violazione dell'embargo con l'Iran.

La risposta di Huawei: "Huawei è sorpresa dalla presa di posizione del governo statunitense descritta nell'articolo. Se il comportamento di un governo si estende oltre la propria giurisdizione, tale attività non dovrebbe essere incoraggiata. Huawei crede fermamente che i nostri partner e clienti faranno la scelta giusta in base al loro giudizio e all'esperienza di lavoro maturata con Huawei. Continueremo a servire i nostri clienti globali con le nostre soluzioni innovative. I prodotti e le soluzioni Huawei sono ampiamente utilizzati in più di 170 Paesi in tutto il mondo, servendo 46 dei primi 50 operatori mondiali, aziende Fortune 500 e centinaia di milioni di consumatori. Molte aziende e consumatori scelgono Huawei perché si fidano completamente e riconoscono il valore che Huawei offre".
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.