image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Il GPS cinese BeiDou è attivo, controllerà la Terra nel 2020

Dalle prove ai fatti. Il BeiDou Navigation Satellite System, una sorta di GPS cinese, copre lo stato asiatico e quelli limitrofi. L'ambizioso obiettivo del paese orientale è quello di coprire il globo nel 2020 e sottrarre mercato ai sistemi concorrenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 29/12/2012 alle 10:02 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43

La Cina ha mosso i primi concreti passi per rimpiazzare il GPS, dopo le prove avviate nel 2011. È infatti attivo il BeiDou Navigation Satellite System (BDS), un sistema di posizionamento e navigazione che lancia la sfida non solo al GPS di matrice statunitense, ma anche all'europeo Galileo e al russo Glonass.

BeiDou, conosciuto anche come Big Dipper (Orsa Maggiore), oggi copre la Cina e aree limitrofe nella regione Asia-Pacifico grazie a 16 satelliti (più altri quattro sperimentali), ma i piani sono ambiziosi: ottenere il 70/80% del mercato ora nelle mani del sistema GPS entro il 2020. Secono Ran Chengqi, portavoce del progetto BDS e direttore del China Satellite Navigation Office, il primo passo sarà raggiungere il 15/20% del mercato entro il 2015.

Come fare? Grazie a una tecnologia che offre funzioni e prestazioni comparabili al sistema GPS, ma a costi inferiori. Precisione di 10 metri per quanto riguarda il posizionamento, 0,2 metri al secondo nel caso della velocità e un'accuratezza nella sincronizzazione temporale pari a 50 nanosecondi.

Dati interessanti, ma che nonostante le dichiarazioni di rito non sembra siano all'altezza del GPS, anche grazie alla combinazione con i cosiddetti sistemi di GNSS Augmentation, che incrementano la precisione delle rilevazioni portandole a poche decine di centimetri.

"BDS offre maggiore convenienza per gli utenti, grazie a un equipaggiamento compatibile con più sistemi di navigazione. Le persone non devono più affidarsi a un singolo servizio", ha dichiarato Ran Chengqi, che tempo fa spiegò che avere il controllo di un sistema di navigazione satellitare è cruciale per un'ulteriore espansione economica. La Cina teme che gli Stati Uniti, in caso di possibili conflitti, blocchino l'accesso al sistema GPS.

Per questo la Cina ha investito miliardi di yuan nello sviluppo di BeiDou e in servizi correlati. La cifra precisa non è nota, ma il portavoce ha dichiarato che la somma è inferiore rispetto alle controparti. Nei prossimi anni il paese asiatico ha intenzione di investire oltre 40 miliardi di yuan per migliorare ulteriormente il servizio.

Sebbene quando si parli di Cina sia difficile accostare la parola "apertura", il China Satellite Navigation Office ha distribuito l'Interface Control Document (ICD) per Open Service Signal B1I sia in cinese che in inglese. Questo documento dovrebbe servire per sviluppare tecnologie e servizi grazie all'aiuto di aziende ed esperti, sia cinesi che di altri paesi.

In queste prime fasi le autorità non nascondono che potrebbero verificarsi alcuni malfunzionamenti, tuttavia nel 2013 non sarà lanciato alcun satellite, mentre l'anno successivo sarà dato il via a un programma che porterà nello spazio altri 40 satelliti in circa dieci anni, completando la copertura del globo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.