image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con ...
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...

Il potere di Google su tutti noi, ecco come si misura

Il sito di Internazionale ad accesso ridotto per due giorni per un problema di malware.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 22/07/2013 alle 09:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Alla rivista Internazionale è capitato un singolare contrattempo: per circa due giorni impossibile o quasi accedere al sito web, perché Google aveva rilevato una potenziale minaccia. Ai visitatori, invece delle informazioni, veniva mostrato l'avviso di pericolo. Una situazione ordinaria, quasi noiosa, ma con risvolti che è bene tenere in considerazione.  

Il direttore, Giovanni De Mauro, racconta "la piccola storia" nell'editoriale sull'ultimo numero in edicola, dal titolo quanto mai esplicito: "Pericolo". Osserva De Mauro che "…un’azienda privata con sede negli Stati Uniti ha oscurato per due giorni un sito d’informazione di un altro paese. Parlare di censura ovviamente è fuori luogo, ma ogni giorno che passa il potere delle tre o quattro più grandi aziende tecnologiche statunitensi aumenta. E noi non ce ne rendiamo conto finché una piccola storia non ci tocca da vicino".

Insomma, Google fa lo sceriffo globale della rete. A fin di bene, dice. Per tutelarci dagli untori digitali. Già, ma quando impedisce per due giorni l'accesso a un sito di informazione il discorso si fa delicato. È stato l'algoritmo, non una testa pensante, ma non ci consola ugualmente. Né è accettabile che ci vogliano quarantott'ore per ottenere un intervento umano.

Questa storia non ha nulla a che vedere con lo scandalo Prism/NSA, ma a ben pensarci qualche relazione c'è. Lo strapotere delle multinazionali digitali, che sovrasta cittadini e nazioni. Un pulsante azionato dall'algoritmo a Mountain View può chiudere un giornale dall'altra parte del mondo. Può "il batter d'ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas"? Può, evidentemente, ma questa farfalla fa proprio paura.

Ecco l'editoriale di De Mauro:

Pericolo

"La storia è piccola ma forse merita di essere raccontata. Nel pomeriggio di martedì 9 luglio abbiamo notato che i visitatori del nostro sito stavano diminuendo rapidamente. Mentre cercavamo di capire perché, è arrivata un’email di Google in cui si diceva che nel sito c’era un malware, un tipo di software in grado di causare danni più o meno gravi ai computer degli utenti.

Chiunque provava a collegarsi a Internazionale, da qualunque browser, vedeva un minaccioso messaggio di Google in cui si diceva che era pericoloso andare avanti e che si rischiava di infettare il proprio computer.

L’accesso al nostro sito non era bloccato, ma di fatto non si collegava quasi più nessuno. Ovviamente abbiamo subito rimosso il codice che poteva contenere il malware e abbiamo informato Google, chiedendo di togliere il messaggio di pericolo. Cosa che è successa solo dopo quarantott’ore, e dopo molte telefonate e email scambiate con i responsabili di Google Italia. I quali ci hanno spiegato che di casi come il nostro se ne verificano più di trentamila alla settimana in tutto il mondo, che le procedure di verifica sono gestite da software e che non si può intervenire per accelerare il processo.

Tutto questo, ci hanno detto, è fatto per tutelare gli utenti. Nella sostanza, però, un’azienda privata con sede negli Stati Uniti ha oscurato per due giorni un sito d’informazione di un altro paese.

Parlare di censura ovviamente è fuori luogo, ma ogni giorno che passa il potere delle tre o quattro più grandi aziende tecnologiche statunitensi aumenta. E noi non ce ne rendiamo conto finché una piccola storia non ci tocca da vicino".

Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 4
Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
La nuova puntata dello show preferito di nerd e videogiocatori è ora disponibile anche su YouTube!
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.