image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Il trojan per Mac Crisis è malware da spie professioniste

Intego ha approfondito le proprie indagini su Crisis, un trojan per OS X rilevato la scorsa settimana. Si tratta di software molto avanzato, praticamente invisibile e progettato per colpire singoli. Sembra che in qualche modo sia implicata un'azienda italiana.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/07/2012 alle 10:40 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Crisis, il trojan per Mac  OS X comparso la settimana scorsa potrebbe essere derivato direttamente da un software di spionaggio professionale prodotto dalla società italiana Hacking Team, con sede a Milano. Ad affermarlo è Intego, la stessa azienda che aveva individuato il malware per la prima volta. Dall'azienda milanese tuttavia non sono giunte né conferme né smentite per ora.

Ciò che sappiamo è che Crisis è un software incredibilmente avanzato, capace di nascondersi tanto agli strumenti di OS X quanto ai più comuni software di sicurezza. Una volta attivato è in grado di monitorare Skype, MSN, Firefox, Safari e altri programmi, per poi spedire i dati raccolti al server di controllo in remoto. All'occorrenza può anche attivare la videocamera integrata.

Come si presenta un software di spionaggio professionale? Ovviamente con una doppia citazione

Potenzialmente quindi è molto pericoloso, tuttavia non è il tipo di malware che s'installa semplicemente cliccando sul link sbagliato. L'utente deve scaricare e avviare i pacchetti d'installazione, e quindi la potenziale spia deve guadagnarsi la sua fiducia per indurlo a cadere in trappola. Si tratta di un'attività nota come social engineering, lo strumento più potente nelle mani della criminalità digitale.

Non è una ragione per stare tranquilli, perché in passato abbiamo visto che basta un falso file d'installazione Flash o Java, mentre non ci sono praticamente difese contro gli attacchi mirati contro il singolo individuo, soprattutto se questo non ha un preparazione specifica. Insomma il social engineering è un'arma potente, da non prendere sottogamba.

Sembra che Crisis abbia almeno qualcosa in comune con Remote Control System Da Vinci (brochure in PDF), un software di spionaggio che l'italiana HackingTeam vende (soprattutto a governi ma anche a società private) per centinaia di migliaia di euro. La società al momento non ha rilasciato commenti sull'accaduto, e per ora la presenza di codice creato da Hacking Team dentro Crisis è ancora da dimostrare. Le informazioni raccolte in ogni caso fanno pensare a uno strumento creato per colpire o spiare qualcuno in particolare, non tanto progettato per un'infezione diffusa sui Mac di tutto il mondo. In ogni caso il software di Hacking Team è perfettamente in grado di "monitorare migliaia di utenti alla volta".

Migliaia di bersagli in un solo colpo, anche via smartphone

Vale la pena sottolineare che se si parla di software per lo spionaggio professionale come quelli prodotti da Hacking Team cade ogni discorso imbastito sulla solidità dei sistemi operativi. Con hacker professionisti al lavoro per colpire sistemi specifici non c'è OS X, Windows o Linux che possa reggere. L'ultima barriera è quella umana: i più esperti del settore sono (forse) un po' più difficili da far cadere in trappola, così come chi ha ricevuto una formazione specifica; ma se il bersaglio è ignaro o quasi del pericolo, sistema operativo, firewall o antivirus non fanno nessuna differenza. Proprio nessuna. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA

Altri temi

MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA

Di Dario De Vita
Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?
1

Altri temi

Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?

Di Dario De Vita
Black Friday: i migliori robot Ecovacs crollano di prezzo

Sponsorizzato

Black Friday: i migliori robot Ecovacs crollano di prezzo

Di Antonello Buzzi
Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Altri temi

Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.