image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Il video del robot italiano WALK-MAN, che rappresenterà l'Europa al DARPA Robotics Challenge

Il nuovo video di WALK-MAN, il robot umanoide sviluppato in Italia che rappresenterà l'Europa nella competizione internazionale DARPA Robotics Challenge.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 14/05/2015 alle 14:06

L'Istituto Italiano di Tecnologia ha diffuso nei giorni scorsi un nuovo video con WALK-MAN, il robot umanoide frutto dell'omonimo progetto europeo, che rappresenterà l'Italia e la ricerca europea nel campo della robotica alla competizione internazionale organizzata dalla DARPA.

WALK-MAN è stato ideato e realizzato dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, in collaborazione con il Centro di Ricerche E. Piaggio di Pisa, all'interno di un progetto finanziato dalla Commissione Europea dalla fine del 2013.

WALK MAN

Si tratta di un umanoide alto 1,85 metri, che pesa 118 chili e ha un'apertura delle braccia pari a circa 2,5 metri. È completamente autonomo grazie a una batteria di 2 KWh; il suo corpo ha 33 gradi di libertà, azionati da motori elettrici ad alta potenza. È in grado di camminare, aprire porte e utilizzare strumenti di lavoro come un trapano, e chiudere e aprire una valvola industriale. Le mani sono uno sviluppo della SoftHand realizzata dal Centro di Ricerche "E. Piaggio" dell'Università di Pisa insieme all'IIT, basate su un disegno e un principio di funzionamento simile a quello di una mano umana.

La testa è dotata di un sistema di visione stereo e uno scanner laser 3D, inoltre telecamere supplementari gli forniscono una visione aggiuntiva dello spazio in cui camminare o eseguire compiti di manipolazione. L'intero robot è ricoperto da una protezione morbida che gli permette di resistere agli urti.

Per saperne di più vi invitiamo a leggere l'intervista di approfondimento che avevamo fatto con la ricercatrice Lucia Pallottino, ricercatrice e docente nel corso di Ingegneria Robotica e dell'automazione, oltre che membro attivo del team di WALK-MAN.

Leggi anche: WALK-MAN: ecco com'è fatto e a cosa serve un robot umanoide

È con questo esemplare che l'Istituto Italiano di tecnologia partirà da Genova verso Los Angeles, dove il 5 e 6 giugno dovrà confrontarsi con 25 team internazionali che rappresentano il meglio della robotica mondiale nel DARPA Robotics Challenge (DRC), una competizione internazionale organizzata dall'Agenzia per la ricerca avanzata del dipartimento di difesa statunitense (DARPA) con l'obiettivo di definire gli standard tecnologici dei robot da impiegare in situazioni di disastro naturale o causato dall'uomo.

Fra le prove che i robot dovranno essere in grado di fronteggiare ci sono camminare e operare in autonomia, salire scale e superare altri ostacoli, aprire porte e girare valvole, manovrare utensili di lavoro, guidare un veicolo tipo Ranger. Gli elementi tecnici che definiranno il loro successo saranno il software e l'interfaccia di controllo sviluppati da ciascuna squadra, la strategia pensata per superare le difficoltà dello scenario, le tecnologie volte a garantire equilibrio, robustezza, destrezza ed efficienza energetica. In più circostanze le comunicazioni fra il team e il robot verranno interrotte per rendere ancor più veritiera la simulazione di una situazione di emergenza.

Oltre all'Europa con WALK-MAN saranno presenti squadre di Giappone, Corea del Sud, Hong Kong, Repubblica Popolare Cinese e Stati Uniti. Questi ultimi parteciperanno con ATLAS, sviluppato da DARPA e Boston Dynamics, e un esemplare creato al Jet Propulsion Labs della NASA. Il premio in palio ammonta a 3,5 milioni di dollari.

 "Siamo molto orgogliosi di potere partecipare alla DRC con un progetto costruito interamente in Italia e in rappresentanza dell'Europa" sottolinea il direttore scientifico di IIT Roberto Cingolani in una nota ufficiale, "WALK-MAN è la dimostrazione che anche l'Europa, e in primis l'Italia, gioca un ruolo decisivo per lo sviluppo del settore, in particolare nella definizione degli standard tecnologici di una delle principali tecnologie del futuro".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.