image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Indagine UE sull'equo compenso: aiuto di Stato per SIAE?

Un operaio metalmeccanico di Firenze ha denunciato l'Italia alla Commissione Europea DG Mercato e Servizi perché l'equo compenso potrebbe essere considerato aiuto di Stato. Si attende l'esito dell'indagine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 24/07/2014 alle 09:27 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

Sarebbe bellissimo se il nostro connazionale Marco B., operaio metalmeccanico di Firenze, riuscisse a far scattare una procedura di infrazione contro l'Italia per quella baggianata di equo compenso. Siamo ancora agli inizi ma la Commissione Europea DG Mercato e Servizi ha protocollato la sua denuncia. L'accusa nei confronti del Governo italiano è di aver violato la direttiva europea 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull'armonizzazione di alcuni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione.

"Questa non è una nuova tassa, ma un aiuto di Stato alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), che porterà nelle sue casse ben 157 milioni di euro solo nel 2014", scrive Marco B. Non a caso Confindustria Digitale ha stimato un raccolta di circa 150 milioni di euro, più del doppio rispetto agli attuali 60 milioni.

Uno sguardo che dice tutto

La questione di fondo è che la direttiva europea stabilisce per gli stati membri la libertà di applicare o meno l'equo compenso; dopodiché dovrebbe gravare, come ha stabilito il Consiglio di Giustizia UE nel caso Padawan del 2010, solo sugli apparecchi dispositivi e materiali di riproduzione digitale presumibilmente utilizzati ai fini della realizzazione di copie private.

Il Tweet di Franceschini

In Italia il Ministro Franceschini ha snobbato l'indagine sul comportamento degli italiani in relazione alle copie e ha dichiarato che gli aumenti non avrebbero inciso sui prezzi di listino ricadendo sui consumatori. In pratica si è schierato dalla parte della SIAE e delle multinazionali straniere che hanno vetrine online negli altri paesi europei con prezzi concorrenziali. Ieri poi è stato a dir poco bizzarro leggere il tweet del deputato Boccia che metteva in un unico calderone la questione della Web tax e dell'equo compenso, in relazione ai rincari dei listini Apple. Quando sono state le stesse istituzioni UE nel tempo a sottolinere nel tempo che l'equo compenso riguarda i cittadini: le imprese sono solo un tramite per la raccolta.

Il Tweet di Boccia

Maria Martin-Prat, Capo Unità del DG Mercato interno e servizi della Commissione UE, ha risposto che la denuncia è stata protocollata ma che comunque "non significa che la Commissione avvierà necessariamente un procedimento d'infrazione". I servizi della Commissione esamineranno la denuncia e in seguito daranno informazione degli esiti dell'esame e dell'eventuale andamento del procedimento d'infrazione.

È proprio vero, quando tutto sembra perduto, c'è sempre un cittadino che prende carta e penna e sfida le autorità. Nei film di solito vince.

Nota. Siamo in possesso della documentazione ufficiale che potete scaricare a questo indirizzo.

Follow Dario d'Elia

@dariodelia74Segui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
In questo articolo vi proporremo 7 prodotti che molto probabilmente saranno scontati durante il Black Friday di novembre.
Immagine di Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.