image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Kepler trova 219 nuovi esopianeti, 10 simili alla Terra

La NASA pubblica l'ottava versione del catalogo di candidati pianeti extrasolari scoperti dal telescopio spaziale Kepler. Il conto complessivo sale a 4034 candidati, di cui 30 rocciosi con caratteristiche simili alla Terra.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 19/06/2017 alle 21:42 - Aggiornato il 20/06/2017 alle 15:44

Gli scienziati che lavorano al telescopio spaziale Kepler della NASA hanno pubblicato un catalogo aggiornato con 219 nuovi candidati pianeti extrasolari, 10 dei quali condimensioni simili a quelle della Terra e orbitano nella zona abitabile della loro stella, ossia alla distanza dalla stella compatibile con la presenza di acqua liquida in superficie.

kepler 1

Crediti: NASA/JPL-Caltech

Stiamo parlando della versione più completa e dettagliata finora realizzata del catalogo dei candidati esopianeti, ossia i pianeti al di fuori del nostro Sistema Solare, scoperti da Kepler nei suoi primi quattro anni di attività. Si tratta inoltre del catalogo definitivo delle ricerche condotte nella porzione di cielo relativa alla costellazione del Cigno.

Tenuto conto delle novità e di tutti i candidati esopianeti finora scoperti, ora nel catalogo NASA ci sono 4.034 candidati pianeti individuati da Kepler. Di questi 2.335 sono stati riconosciuti come esopianeti, e fra questi 30 sono rocciosi con dimensioni simili alla Terra e orbitanti nella zona abitabile.

kepler

Kepler

Da notare che analizzando i dati di Kepler è emerso anche che si possono fare due raggruppamenti principali tra gli esopianeti più piccoli: quelli rocciosi grandi quanto la Terra e quelli gassosi più piccoli di Nettuno. Indicativamente la metà non ha superficie oppure la nasconde sotto una schiacciante atmosfera, quindi offre un ambiente valutato come "improbabile per ospitare la vita".

Mario Perez, scienziato del programma Kepler, spiega che "la raccolta di dati di Kepler è unica, in quanto è l'unica che contiene una popolazione di pianeti con all'incirca le stesse dimensioni e l'orbita della Terra".  Ha poi aggiunto che "comprendere quanto siano comuni nella galassia contribuirà alla progettazione di future missioni NASA".

Ricordiamo che il telescopio spaziale Kepler va a caccia di pianeti con la tecnica del transito, che consiste nell'osservare la luminosità di una stella madre: se si riduce per un breve periodo di tempo potrebbe essere il segnale di un transito, ossia di un pianeta che passa davanti alla stella stessa. È il secondo metodo di scoperta che si è rivelato più utile; per gli altri rimandiamo a questo articolo.

press web5 studying the stars

Crediti: NASA/Wendy Stenzel

Ricordiamo infine che quella oggetto dell'annuncio odierno è l'ottava versione del catalogo dei candidati esopianeti scoperti da Kepler, un prezioso strumento "per rispondere a una delle domande più interessanti in astronomia: quanti pianeti come la Terra ci sono nella galassia?" sottolinea Susan Thompson, scienziata di Kepler, primo autore dello studio e ricercatrice per il SETI.

Per ulteriori informazioni sulla missione Kepler visitate la pagina ufficiale.


Tom's Consiglia

Non vedrete certo degli esopianeti, ma se vi piace osservare il cielo meglio farlo in un luogo senza inquinamento luminso. Provate ad accamparvi in montagna con una tenda da campeggio come questa di Milestone.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.