image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La Commissione Europea punta 1,75 miliardi sulla "microelettronica". Coinvolta anche l'Italia

La Commissione Europea ha dato luce verde a un progetto congiunto di Francia, Germania, Italia e Regno Unito per lo sviluppo dell'industria della microelettronica nel Vecchio Continente. Quasi 2 miliardi sul piatto, oltre 500 milioni all'Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 18/12/2018 alle 14:15

La Commissione Europea ha approvato un piano di Francia, Germania, Italia e Regno Unito per un progetto di ricerca e sviluppo congiunto nell'ambito della "microelettronica". Per questo motivo sosterrà il progetto con 1,75 miliardi di euro, in quanto ritenuto d'interesse pubblico e in grado di sbloccare ulteriori 6 miliardi di investimenti privati. Il progetto dovrebbe essere completato nel 2024.

Con microelettronica si parla di chip e sensori in genere, che si trovano in tutti i dispositivi elettronici. Il progetto dei quattro paesi coinvolgerà 29 partecipanti diretti, con quartier generale sia in Europa che fuori. Si tratta per lo più di attori industriali ma anche due organizzazioni di ricerca, che stanno lavorando su 40 sottoprogetti strettamente interconnessi.

intel-produzione-chip-1824.jpg

Di questi 1,75 miliardi ben 524 milioni saranno dati all'Italia, 355 milioni alla Francia, fino a 820 milioni alla Germania e solo 48 milioni al Regno Unito. "L'obiettivo generale del progetto è di consentire la ricerca e lo sviluppo di tecnologie e componenti innovativi (ad esempio chip, circuiti integrati e sensori) che possano essere integrati in un'ampia serie di applicazioni. Tra queste troviamo dispositivi consumer, ad esempio elettrodomestici e veicoli automatizzati, ma anche dispositivi commerciali e industriali, come i sistemi di gestione delle batterie usate per la mobilità elettrica e lo stoccaggio di energia", spiega la Commissione.

Come ogni grande progetto dell'UE l'obiettivo ultimo è stimolare l'industria del Vecchio Continente a innovare per non perdere il treno di due fondamentali tendenze del futuro, l'Internet of Things e le automobili autonome e connesse. Cinque le aree di ricerca chiave: lo sviluppo di chip energeticamente più efficienti, nuove tecnologie per i semiconduttori, sensori intelligenti, soluzioni ottiche avanzate e lo sviluppo di nuovi materiali capaci di rimpiazzare il silicio.

"Tutti e cinque i campi tecnologici sono complementari e interconnessi: i chip non sono generalmente venduti da soli, ma sono spesso forniti come parte di un sistema integrato. Tali sistemi richiedono una combinazione di processi e tecnologie coperti dai diversi campi del progetto. Per questo motivo, i partecipanti al progetto saranno coinvolti in oltre 100 collaborazioni tra le diverse aree nei 40 sottoprogetti strettamente interconnessi", aggiunge la Commissione.

Tra le aziende italiane coinvolte troviamo ST Microelectronics (italo-francese) e la Fondazione Bruno Kessler.

Fonte dell'articolo: europa.eu

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.