image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La Milano ultra-broadband ringrazia la cacciata di Telecom

Milano vanta 375mila km di fibra grazie a Metroweb e Fastweb. Lo sviluppo dell'infrastruttura ultra-broadband è ai massimi europei, non resta che lanciare i servizi. Intanto svelati i retroscena della trattativa Metroweb-Telecom.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 23/10/2012 alle 11:06 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43

Milano è la regina dell'ultra-broadband italiano grazie a 375mila km di fibra che attraversano l'area metropolitana e l'hinterland. Il dato di primo acchito è senza dubbio positivo, ma quello che conta realmente sono i servizi offerti e sotto questo punto di vista c'è ancora tanto da fare. Insomma, a fronte di migliaia di chilometri di fibra si dovrebbe godere di una sorta di spaesamento (positivo) provenendo da altre città. Un po' come sbarcare a Singapore e rendersi conto di cosa voglia realmente dire wired.

Il capoluogo meneghino è comunque seduto su un grande potenziale, grazie al lavoro svolto in questi anni da Metroweb e Fastweb. La prima, ex municipalizzata sotto il controllo del Fondo F2i, si è occupata della posa della fibra negli anni '90 per conto della seconda. Oggi collaborano per lo sviluppo dell'ultra-broadband nazionale, ma è pur sempre Milano il laboratorio privilegiato del progetto fibra. E i numeri svelano il motivo.

Fibra a Milano

Se le percentuali di connessioni broadband sul totale raggiungono il 26% nella virtuosa Svezia, nella capitale economica italiana siamo al 35% (Fonte: OCSE). Paragonare nazioni a città è sicuramente azzardato, ma comunque rende l'idea dello scenario. Ancor di più se si punta lo sguardo al cosiddetto ultra-broadband. Ebbene, la media nazionale del nostro paese è dell'8,6%, ma senza Milano tocca prendere il binocolo per scorgere l'orizzonte europeo del 6%.

Viene da domandarsi però se il modello milanese possa essere replicato nel resto d'Italia. Probabilmente no, dato che Telecom possiede più di 4 milioni di km di fibra nazionale (a Milano solo 1.500 km). Inoltre secondo Alberto Trondoli, l'amministratore delegato di Metroweb, il mancato accordo con Telecom Italia sulla fibra verticale (quella che arriva negli appartamenti, NdR.) ha svelato uno dei punti critici del settore. "L'intesa è fallita perché è apparso evidente che Telecom da un lato (Telecom, NdR.) e F2i e Metroweb dall'altro avevano e hanno obiettivi strategici non solo diversi, ma addirittura divergenti", ha confermato il dirigente al Sole 24 Ore.

Miracolo a Milano

"L'obiettivo dell'ex monopolista è proteggere il più possibile la vecchia rete in rame ritardando l'utilizzo della fibra, una migrazione inevitabile. Il nostro obiettivo è invece accelerare il più possibile questo processo, soprattutto a Milano dove c'è l'infrastruttura orizzontale già pronta e dove il 30% dei clienti è già collegato con la fibra".

Trondoli ha svelato tutti i retroscena della trattativa senza farsi remore. E così si è scoperto che Telecom Italia avrebbe voluto applicare tariffe altissime per il noleggio della fibra: il doppio rispetto a quanto aveva in mente Metroweb. Per quanto riguarda invece la tempistica per lo sviluppo in verticale l'incumbent proponeva 5/6 anni, mentre la controparte solo 3.

E così, come ben sappiamo, l'outsider ha deciso di fare da solo siglando partnership con Vodafone e Wind per la fornitura del servizio end-to-end in fibra. In pratica abbandoneranno la rete Telecom per quella del nuovo entrante.

"Leaving Telecom Italia" sognando Singapore. Un film dal finale non scontato. Questa volta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.