image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La sonda Voyager 1 è diretta verso lo spazio interstellare

Gli scienziati della NASA si dicono abbastanza sicuri che la sonda Voyager 1 sia in una regione dello spazio profondo sconosciuta, oltre cui c'è solo lo spazio interstellare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 04/12/2012 alle 11:37 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43

La Voyager 1 potrebbe essere pronta a varcare i confini del sistema solare, e a entrare nel cosiddetto spazio interstellare. Partita il 5 settembre 1977 da Cape Canaveral, la sonda è famosa non solo perché si tratta dell'oggetto artificiale più distante dalla Terra, ma anche perché porta con sé un disco di rame placcato d'oro su cui si trovano immagini e suoni del nostro Pianeta, nella speranza che qualcuno lo trovi e ci contatti.

Da anni nel mondo scientifico discute sull'esatta posizione della Voyager 1, e secondo gli esperti della NASA riuniti al convegno American Geophysical Union la sonda è all'interno di quella che è stata definita un'autostrada magnetica per particelle cariche, oltre cui vi sarebbe solo lo spazio interstellare.

Si tratta di una regione che nessuno aveva mai previsto prima, una sorta di terra di mezzo in cui le linee di campo magnetico del Sole sono connesse a quelle interstellari. Questo collegamento permette alle particelle caricate a bassa energia di uscire sistema solare, e a quelle ad alta energia di entrare. Si ritiene che tale regione sia ancora all'interno della nostra "bolla solare", perché la direzione delle linee di campo magnetico non è cambiata. La direzione di queste linee  cambierà quando la Voyager 1 entrerà nello spazio interstellare.

"Crediamo che questa sia l'ultima tappa del nostro viaggio verso lo spazio interstellare. La nostra migliore ipotesi è che sia distante dallo spazio interstellare da pochi mesi a un paio di anni. La nuova regione non è quello che ci aspettavamo, ma da Voyager ci aspettiamo l'inaspettato", ha dichiarato  Edward Stone, project scientist per Voyager al California Institute of Technology di Pasadena.

Gli scienziati prevedevano che, all'avvicinarsi al confine del sistema solare, la sonda avrebbe rilevato un cambio di direzione delle particelle cariche del vento solare, poiché il mezzo interstellare altera la direzione del campo magnetico solare. A dispetto delle attese invece il vento solare sembra essere entrato in uno stato di blocco totale, di sospensione.

A partire dalla fine di luglio, la Voyager 1 ha rilevato un calo improvviso nella presenza di particelle di vento solare, che si è ridotta della metà. Allo stesso tempo, hanno iniziato ad affacciarsi i primi raggi cosmici a bassa energia. Pochi giorni dopo, le cose sono tornate alla normalità per poi cambiare nuovamente fino a mutare in modo permanente.

La sonda Voyager 1 è quindi a un passo da un traguardo storico, e nel compierlo ci permette di capire ancora meglio i misteri dell'Universo. Come molti di voi sapranno la Voyager 1 ha una gemella, la Voyager 2, che si trova più indietro nel proprio cammino e perciò non è ancora entrata nella regione scoperta dagli scienziati della NASA.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.