image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50% Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al ...
Immagine di Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a p...

La tecnologia dei TV Samsung (e non solo) vince il premio Nobel

La scoperta e lo sviluppo dei punti quantici ha permesso a tre scienziati di vincere il premio Nobel.

Advertisement

Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/10/2023 alle 14:06
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/10/2023 alle 14:06
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Premio Nobel per la Chimica del 2023 è stato assegnato a tre scienziati pionieri nel campo dei punti quantici, riconosciuti per il loro contributo fondamentale allo sviluppo di queste particelle nanometriche utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, tra cui luci a LED, schermi TV e chirurgia oncologica.

I premiati, Moungi Bawendi, Louis Brus e Alexei Ekimov, sono stati celebrati come innovatori nell'esplorazione del mondo nanometrico. Il comitato Nobel ha sottolineato quanto fosse sorprendente il fatto che questi scienziati siano riusciti a creare particelle così piccole, modificando semplicemente le loro dimensioni e il numero di atomi, il che è un concetto inusuale nella chimica tradizionale.

Queste particelle nanometriche, chiamate punti quantici, sono costituite da poche migliaia di atomi e sono così piccole che si misurano in milionesimi di millimetro. Per capire meglio la loro dimensione, un punto quantico è all'incirca quanto un pallone da calcio rispetto alla Terra.

Una caratteristica distintiva dei punti quantici è la loro capacità di emettere luce di colori specifici quando attraversati dalla luce. Questa emissione luminosa è determinata dalle dimensioni dei punti quantici: quelli più grandi emettono luce rossa, mentre quelli più piccoli emettono luce verde o blu. Inoltre, anche una piccola variazione nelle dimensioni delle particelle può generare un'ampia gamma di colori nell'intero spettro cromatico.

In the early 1980s, this year’s chemistry laureates Louis Brus and Alexei Ekimov succeeded in creating
– independently of each other – quantum dots, which are nanoparticles so tiny that quantum effects determine their characteristics.#NobelPrize pic.twitter.com/QPd3AhaBeX

— The Nobel Prize (@NobelPrize) October 4, 2023
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

L'innovazione principale dei vincitori è stata quella di permettere agli scienziati di sfruttare queste proprietà dei punti quantici per una varietà di applicazioni pratiche. Ad esempio, i punti quantici sono ampiamente utilizzati nei televisori (come quelli Samsung dotati di tecnologia Quantum Dot) per creare colori più vividi e precisi rispetto ai tradizionali schermi LCD, oltre a richiedere meno energia per il funzionamento.

In medicina, i punti quantici vengono utilizzati per illuminare molecole che possono legarsi ai tumori cancerosi, aiutando i chirurghi a distinguere il tessuto sano da quello malato durante le operazioni.

Il Premio Nobel sottolinea quanto sia stata significativa la transizione dai primi studi teorici sugli effetti quantistici legati alle dimensioni delle particelle, negli anni '80 e '90, alla produzione in laboratorio di punti quantici "quasi perfetti". Questo sviluppo ha permesso l'ampio utilizzo dei punti quantici in molteplici campi applicativi.

Il riconoscimento Nobel celebra quindi i notevoli contributi di Bawendi, Brus e Ekimov nel mondo della nanotecnologia e il loro impatto trasformativo su diverse industrie e settori, dalla tecnologia all'ambito medico.

Fonte dell'articolo: edition.cnn.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Altri temi

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Altri temi

Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Altri temi

Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Di Dario De Vita • 13 ore fa
Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Sponsorizzato

Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Di Antonello Buzzi • 14 ore fa
Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Sponsorizzato

Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Di Dario De Vita • 11 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.