image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

8 voli, 7 veicoli, 6 camere

Tutti i numeri da record e le curiosità più sfiziose sulla Stazione Spaziale Internazionale, che ha appena celebrato 15 anni di attività.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 22/11/2013 alle 17:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • La Top 15 della Stazione Spaziale Internazionale
  • 14 camere, 13 anni e 12 mesi
  • 11 ore, 10 agenzie, tante tonnellate
  • 8 voli, 7 veicoli, 6 camere
  • 4 bracci, 3 allenamenti, 2 bagni, 1 stazione

8 voli turistici spaziali

Non tutti i visitatori della ISS sono stati astronauti o addetti di Paesi o agenzie spaziali partecipanti. Ci sono stati anche i cosiddetti "turisti spaziali" che hanno auto finanziato i propri viaggi a suon di milioni di dollari nell'ambito di un accordo con Roscosmos e l'agenzia di turismo spaziale statunitense Space Adventures.

Dennis Tito

Il primo è stato l'imprenditore californiano Dennis Tito nel 2001, seguirono poi altri fra cui lo sviluppatore software Mark Shuttleworth, l'imprenditore del New Jersey Gregory Olsen, l'ingegnere iraniano-americano Ahousheh Ansari, l'ungaro-americano Charles Simonyi, e il pioniere dei computer Richard Garriott, oltre al canadese Guy Laliberte, co-fondatore del Cirque du Soleil.

7 veicoli per rifornimenti e viaggi

La flotta degli shuttle è stata fondamentale per l'assemblaggio della Stazione Spaziale, ma quando la ISS è stata completata gli orbiter della NASA sono stati sospesi. Da allora altri sei veicoli hanno e continuano a portare rifornimenti e il personale alla Stazione.

Fin dalla Expedition 1 nel 2000, la russa Soyuz è stata il mezzo di trasporto principale per gli astronauti e i cosmonauti in viaggio da e verso la ISS. Si aggiungono poi il cargo Progress russo, l'H-II Transfer Vehicle della JAXA e l'Automated Transfer Vehicle dell'ESA, che ogni anno volano sulla ISS per quattro volte.

Cygnus

Ricordiamo che la NASA ha stipulato un contratto con le aziende private statunitensi SpaceX e Orbital Sciences per la creazione di cargo per la Stazione Spaziale mediante i veicoli Drago e Cygnus. Dal 2017 si useranno veicoli spaziali privati ??anche per il trasporto degli astronauti da e verso la Stazione Spaziale.

6 camere da letto

L'ISS non dispone di camere da letto tradizionali per il suo equipaggio. Ci sono invece sei cuccette grandi quanto cabine telefoniche, in cui gli astronauti possono dormire. L'astronauta Chris Hadfield li ha descritti spiegando che in ciascuno "c'è solo un sacco a pelo legato al muro. Si potrebbe pensare che sia scomodo non avere un materasso e un cuscino, ma in assenza di gravità non è necessario. Basta semplicemente rilassarsi e si può dormire senza nemmeno bisogno di un cuscino".

5 centri di controllo

Tutte le attività della Stazione Spaziale Internazionale sono supportate da cinque centri di controllo. Il controllo di volo si trova presso il Johnson Space Center di Houston. Mission Control Center della NASA a Houston serve come supporto a terra per il segmento operativo statunitense della stazione spaziale (USOS), allo stesso modo il Mosca Mission Control, noto anche come TsUP, supporta il segmento russo dell'avamposto.

Centro di controllo

Gli esperimenti della parte statunitense sono invece supportati dal Payload Operations della NASA e dall'Integration Center presso il Marshall Space Flight Center in Alabama. Il laboratorio Columbus è invece sotto il controllo del Control Center di Columbus situato a Oberpfaffenhofen, in Germania vicino a Monaco di Baviera. Allo stesso modo, il Centro di controllo Kibo è sotto la supervisione del Tsukuba Science City, in Giappone.

Leggi altri articoli
  • La Top 15 della Stazione Spaziale Internazionale
  • 14 camere, 13 anni e 12 mesi
  • 11 ore, 10 agenzie, tante tonnellate
  • 8 voli, 7 veicoli, 6 camere
  • 4 bracci, 3 allenamenti, 2 bagni, 1 stazione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.