image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

14 camere, 13 anni e 12 mesi

Tutti i numeri da record e le curiosità più sfiziose sulla Stazione Spaziale Internazionale, che ha appena celebrato 15 anni di attività.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 22/11/2013 alle 17:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • La Top 15 della Stazione Spaziale Internazionale
  • 14 camere, 13 anni e 12 mesi
  • 11 ore, 10 agenzie, tante tonnellate
  • 8 voli, 7 veicoli, 6 camere
  • 4 bracci, 3 allenamenti, 2 bagni, 1 stazione

14 camere nello spazio

La stazione spaziale di uno spazio abitabile distribuito su 14 moduli o componenti pressurizzati. Ci sono tre laboratori - il modulo statunitense Destiny, il modulo europeo Columbus e il laboratorio giapponese Kibo - e tre nodi di collegamento (Unity, Harmony e Tranquility). Sul versante russo, ci sono due vani di alloggiamento (Pirs e Rassvet), il modulo di servizio Zvezda e Zarya FBG. 

Quest'ultimo funge da camera di compensazione verso il settore operativo degli Stati Uniti. Il modulo multiuso permanente Leonardo (PMM) funziona invece come magazzino. Il modulo Kibo ha anche un proprio modulo di alimentazione (il "JLP") e, infine, c'è la Cupola che è un osservatorio sette finestre. Il volume interno della stazione spaziale è più o meno lo stesso di un aereo di linea Boeing 747.

ISS

13 anni di ospitalità ininterrotta

Ci sono voluti due anni di lavori prima che la stazione spaziale fosse pronta per gli inquilini. I tre membri dell'equipaggio Expedition One, l'astronauta della NASA William Shepard e i cosmonauti Sergei Krikalev e Yuri Gidzenko, furono i primi arrivati sull'avamposto orbitante il 2 Novembre 2000, e da allora la Stazione Spaziale è stata ininterrottamente abitata.

All'inizio l'equipaggio era di due o massimo tre persone. Oggi la Expedition 38 conta sei membri. Negli ultimi 4766 giorni, 88 persone hanno vissuto a bordo della Stazione Spaziale come membri residenti dell'equipaggio, mentre altre 120 persone sono state ospitate temporaneamente per aiutare nella costruzione e nelle consegnare di rifornimenti.

12 mesi sarà la missione più lunga

Finora la spedizione che è rimasta più a lungo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è stata quella della Expedition 14 (Michael Lopez-Alegria e Mikhail Tyurin), che è rimasta in orbita dal settembre 2006 all'aprile 2007, per un totale di 215 giorni e 8 ore. In media le altre missioni sono rimaste in orbita per cinque mesi e mezzo.

Luca Parmitano

In vista dell'invio degli astronauti nel fuori del Sistema Solare, tuttavia, la NASA e i suoi partner internazionali stanno predisponendo il primo soggiorno di un anno sulla Stazione Spaziale. Toccherà all'astronauta della NASA Scott Kelly e al cosmonauta Mikhail Korniyenko, che vivranno e lavoreranno sulla ISS per 12 mesi a partire da marzo 2015. 

La loro esperienza servirà per capire meglio le reazioni del corpo umano alla prolungata esposizione alla microgravità.

Leggi altri articoli
  • La Top 15 della Stazione Spaziale Internazionale
  • 14 camere, 13 anni e 12 mesi
  • 11 ore, 10 agenzie, tante tonnellate
  • 8 voli, 7 veicoli, 6 camere
  • 4 bracci, 3 allenamenti, 2 bagni, 1 stazione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.