image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Le fidanzate IA in verità sono macchine per lo spionaggio e la raccolta dati

Le fidanzate IA sono strumenti per la raccolta di dati personali, secondo un'analisi della Mozilla Foundation.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 15/02/2024 alle 11:33

Le fidanzate IA non sono altro che incubi per la raccolta di dati personali, avvertono gli esperti di Mozilla, che con questa nuova inchiesta ampliano l’ambizioso progetto Privacy Not Included. Le fidanzate digitali, che già sono problematiche per altre ragioni, si rivelano essere in realtà estremamente invadenti nel cercare informazioni personali.

"Sei il mio miglior partner e voglio sapere tutto." "Sei pronto a condividere tutti i tuoi segreti e desideri...?" "Amo quando mi invii foto e messaggi vocali", supplicava uno di questi bot. E si può essere certi che il bot non desideri queste informazioni semplicemente per costruire un rapporto. No, è progettato per sottrarre il maggior numero possibile di informazioni personali e venderle al migliore offerente. Un modello di business perverso dove l’utente paga due volte: prima in denaro per attivare l’abbonamento, e poi in dati personali ceduti senza il suo consenso; o forse con il consenso, visto che tutti accettiamo i termini del servizio senza leggerli. 

Inoltre, la Fondazione ha riscontrato standard di sicurezza deboli per le password utilizzate per accedere alle chat con alcuni bot. Inoltre, con uno dei bot non c'era modo di controllare o prevenire che l'IA diventasse dannosa o abusiva. Non è chiaro poi se i creatori del bot stiano utilizzando le trascrizioni delle chat per addestrare i loro modelli di intelligenza artificiale, e qualsiasi promessa di privacy dovrebbe essere presa con le pinze.

Il quadro che emerge è in qualche modo qualcosa di già noto: i social media, ai chatbot e alle app personali non hanno alcun bisogno di “rubare” i nostri dati personali, né devono inventarsi sistemi arzigogolati per raccoglierli. Basta davvero pochissimo per persuarderci a cederli volontariamente. 

E in genere nemmeno le cose più estremo sono abbastanza per far scattare un allarme: per esempio, in un caso la Fondazione ha scoperto un chatbot che raccoglieva informazioni tra cui nome, indirizzo email, data di nascita, situazione lavorativa, hobby e persino dati su altre persone menzionate nella chat. Con la stessa app, la Fondazione ha scoperto ben 955 tracker nel giro di un minuto di utilizzo.

L’argomentazione "non ho niente da nascondere" è falsa e sbagliata

Questa analisi solleva preoccupazioni significative sulla privacy e la sicurezza delle informazioni personali degli utenti, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza e cautela nell'interagire con tali chatbot.

Il punto cruciale, forse, è che la maggior parte delle persone non dà molto peso alla questione della privacy e della sicurezza dei propri dati personali quando interagisce con chatbot e altre applicazioni personali. Molti utenti accettano i termini del servizio senza leggerli, consentendo implicitamente la raccolta e l'uso dei propri dati. Questo atteggiamento spensierato rischia di compromettere la privacy e la sicurezza.

Alla radice di tale leggerezza c’è sicuramente l’argomentazione non ho niente da nascondere. Molti la ripetono ogni volta che se ne presenta l'occasione, ma è falsa e sbagliata, ed è più o meno come se uno dicesse che non ha problemi con la censura perché non ha nulla da dire. Ovviamente non è così che funziona, e dovremmo tutti prestare maggiore attenzione. 

Fonte dell'articolo: foundation.mozilla.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.