image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

LTE in Svizzera dal 2011, così vicini così lontani

In meno di un anno tutta la Federazione Elvetica sarà coperta da reti mobile di nuova generazione. I cittadini svizzeri potranno connettersi ad alta velocità con telefoni e modem tascabili di nuova generazione. L'Europa resta a guardare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 07/10/2010 alle 14:13 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:22

Entro il 2011 tutta la rete di telefonia mobile dell'elvetica Swisscom adotterà lo standard LTE – Long Term Evolution – con velocità di trasmissione dati fino a 100 Mbit/s. La rete 4G è già in sperimentazione nel centro di Grenchen, con risultati più che soddisfacenti, fa sapere Swisscom.

Centro di gestione della rete Swisscom, Zurigo

La disponibilità delle rete è uno dei fattori per lo sviluppo della telefonia mobile a larghissima banda. Ci vogliono nuovi smartphone e nuovi cellulari in grado di andare oltre i protocolli 3G (HSPA e HSPA+).  Non è un problema soltanto svizzero.

Andrea Renda,  del Center for European Policies Studies e Gunnar Hokmark, parlamentare Europeo, scrivono, sul Wall Street Journal che l'Europa avrebbe bisogno di un "big bang", un'asta a livello Europeo dei servizi wireless di Quarta Generazione (4G) che coinvolga un limitato numero di fornitori, per esempio 12, che collettivamente devono servire l'intera Europa.

"I due partono da una riflessione durissima: per i giovani europei i confini nazionali non hanno senso tranne per una cosa: il costo della navigazione web col loro cellulare. Qui i confini sono durissimi e altissimi con un sistema che rende l'Europa arcaica rispetto a un vero mercato unico, come per esempio sono gli USA, dove si passano 50 Stati con lo stesso piano tariffario. Ciò che i due suggeriscono è che nell'Europa a 27 si potrebbe fare lo stesso" scrive Francesco Di Martile su ICTBusiness.

Ciò porterebbe a un consolidamento della numerosa folla di fornitori attuali e, dall'altro, che i Paesi dovrebbero coordinarsi progettando servizi pan-Europei. Ne trarrebbero sicuro vantaggio i manifatturieri che avrebbero un mercato gigantesco da servire con economie di scala e profitti possibili grazie alla vendita delle loro attrezzature e device.

La stessa Commissione Europea, fanno notare i due autori, tiene conto che una "gestione coordinata dello spettro potrebbe portare a risparmi per la UE di 44 miliardi di euro".

Ringraziamo Pino Bruno per l'articolo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.