image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

M.U.S.I.C.A. Bari, Big Data per avere il polso della città

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 13/03/2018 alle 12:03

Le città parlano, raccontano i disagi, i giudizi e le segnalazioni di chi vi abita. Chi è stato chiamato ad amministrarle deve essere in grado di mettersi in ascolto per dare risposte adeguate. A Bari ci provano con M.U.S.I.C.A., un sistema informatizzato di raccolta delle informazioni digitali da fonti molteplici ed eterogenee, che vengono analizzate e aggregate con strumenti di Business Intelligence per confluire su un cruscotto web a disposizione di amministratori e dirigenti comunali.

M.U.S.I.C.A. è l'acronimo di "monitoraggio urbano attraverso soluzioni innovative per città agili" ed è un progetto in fase di release 2, cioè funzionante e in continua evoluzione. Con la Ripartizione innovazione tecnologica del Comune di Bari collaborano Exprivia, IBM, Links e TERA mentre l'enorme mole di Big Data fluisce attraverso i cloud server comunali e del Data Center ReCaS, fiore all'occhiello tecnologico dell'Università di Bari. Gli ambiti di analisi riguardano l'energia, la sicurezza, l'ambiente e la mobilità; le fonti sono interne ed esterne agli uffici comunali e comprendono anche le informazioni diffuse sui social network e i risultati dei sondaggi.

logo musica

M.U.S.I.C.A. raccoglie i dati del consumo di carburante della flotta urbana di autobus, i consumi di elettricità, gas e acqua, dei sistemi di videosorveglianza, dell'inquinamento e della qualità dell'aria. Integra inoltre, tramite l'app BariSolve, le segnalazioni dei cittadini su buche stradali, rifiuti abbandonati, manutenzione del verde pubblico, arredo urbano, eccetera. Abbiamo visto sensori di CO2 in rete tramite gateway di Internet of Things persino nelle stanze della Ripartizione innovazione tecnologica, durante la nostra visita alla scoperta della piattaforma. Ma ce ne sono già altri numerosi da installare nei sottopassi, per segnalare gli allagamenti ed altri ancora per le esigenze della protezione civile.

cruscotto M.U.S.I.C.A. Bari

Quanto alla videosorveglianza, M.U.S.I.C.A. raccoglie immagini e dati da un centinaio di videocamere ad alta risoluzione, collegate alla sala operativa della polizia locale. Le videocamere ad alta risoluzione sono basate su software con funzioni predittive, in grado di dare l'allarme in caso di assembramenti e di "taggare" le persone inquadrate e seguirle costantemente attraverso le varie postazioni. E la privacy? Tutti i dati raccolti sono resi anonimi nel rispetto della normativa sulla riservatezza e restano a disposizione dell'autorità giudiziaria nei tempi previsti. Una ventina di agenti di polizia locale è dotata di lettori professionali ad alte prestazioni per l'identificazione a distanza di etichette RFID. I tag RFID sono in corso di installazione nei nuovi cartelli per i passi carrabili e sulla cartellonistica pubblicitaria, per combattere l'abusivismo. Anche queste informazioni affluiranno in M.U.S.I.C.A. Tutta l'infrastruttura informatica è basata su software open source.

videosorveglianza 4K

Sistema di videosorveglianza Bari

Il sistema, come dicevamo, serve agli amministratori per avere costantemente "il polso" della città e agire con maggiore consapevolezza. Sul cruscotto web appaiono mappe interattive e geolocalizzate dei dati già analizzati, trattati e suddivisi per temi e area geografica e le fonti sono in continua evoluzione, perché un progetto del genere ha senso se il flusso non si interrompe, come un fuoco che ha bisogno di essere sempre alimentato. M.U.S.I.C.A. si fa strada. Al Forum PA 2017 è stato premiato come miglior progetto smart city, dati e Internet of Things, e a Maastricht è stato selezionato come best practice all'European Public Sector Award 2017.

cruscotto M.U.S.I.C.A. Bari

M.U.S.I.C.A., in sostanza, è uno strumento per acquisire, processare e valorizzare i miliardi di dati che ogni momento, ogni giorno, sono generati dal sistema-città. Agli amministratori non resta che ascoltarli, comprenderli e agire rapidamente. Perché "d'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda". Marco Polo, che non sapeva nulla di Business Intelligence e Big Data,  lo suggerì persino all'imperatore Kublai Kan ("Le Città invisibili", Italo Calvino).


Tom's Consiglia

Un'occasione ghiotta per leggere (o rileggere) "Le città invisibili". 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.