image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Microsoft: entro il 2006 guerra totale allo s

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Giuliani

a cura di Marco Giuliani

Pubblicato il 26/01/2004 alle 20:24 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:03

"No pasaran". Questo l'urlo di battaglia di Bill Gates che nei giorni scorsi ha attaccato lo spam con insolito cipiglio, annunciando che per il 2006 i criminali dello spam globale invece del pane sotto i loro denti troveranno sassi indigesti. A Davos, in Svizzera, il designer in capo del software Microsoft, il fondatore della più importante softwarehouse del mondo, l'uomo che ha portato Windows negli orologi, ha dichiarato che "tra due anni lo spam sarà un problema risolto".

Al World Economic Forum , che come ogni anno si tiene nella località sciistica svizzera, Gates ha spiegato che "già quest'anno faremo molti passi avanti". Come? Gates non si è tenuto sulle sue e, pur dovendo rivolgersi ad una platea non particolarmente tecnica, ha spiegato alcune delle strategie sulle quali il colosso del software e gli esperti dell'antispam stanno lavorando.

La prima strada è legata a forme di autenticazione e identificazione del mittente dell'email , un concetto che ricorda da vicino una iniziativa annunciata recentemente da Yahoo! per la "blindatura" dell'email.

Altra via è quella che toglie di mezzo gli automatismi usati dagli spammer industriali: per accertarsi che una email proviene da un umano e non da una macchina sparaspam potrebbe esserci qualche sorta di "quiz" o di "puzzle", risolto il quale l'email spedita viene considerata "legittima". Si tratta di un metodo legato all'idea di rendere più complesso sul piano del lavoro di computing la gestione dei messaggi in uscita: nulla cambierebbe per l'utente tradizionale mentre uno spammer che invia milioni di messaggi potrebbe trovarsi dinanzi alla necessità di utilizzare macchine molto costose e potenti per gestire i suoi invii.

Gates, che ormai da diverso tempo ha preso di petto lo spam , ritiene che un'altra strada da seguire sia quella di una sorta di tassazione antispam . In questo caso, chi spedisce un'email accetta una sorta di "rischio monetario" per il suo invio: se chi riceve la sua email la ritiene legittima nulla sarà addebitato al mittente, se invece l'email è spammatoria allora chi riceve potrà farla pagare al mittente, evidentemente attraverso protocolli integrati nei network dei provider. Questo, naturalmente, è uno scenario che richiede molti passaggi, compresa una perfetta blindatura del sistema di gestione della posta elettronica e un suo collegamento diretto e inestricabile ad un sistema di pagamento.

Visto che poi glielo chiedevano tutti, Gates ha ammesso che Google è non solo un concorrente ma è anche un'azienda brillante che "mi ricorda Microsoft venti anni fa". Ma ha avvertito: presto le nostre tecnologie di ricerca non avranno rivali.

Ma Davos è stata anche l'occasione per Gates di annunciare un accordo con le Nazioni Unite : Microsoft sfrutterà un proprio fondo da un miliardo di dollari per realizzare centri informatici, fornire software e formazione informatica in molti paesi in via di sviluppo, a partire da Marocco, Mozambico ed Egitto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.