image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Microsoft: per i "virus writer" torna il Far

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 06/11/2003 alle 12:52 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:03

500mila dollari. Questa la cifra che Microsoft è disponibile a mettere in mano a chi consegnerà alle forze dell'ordine informazioni sufficienti all'identificazione e all'arresto dei virus writer che hanno dato vita a SoBig e MSBlast, due dei virus più dannosi degli ultimi mesi.

La scelta del big di Redmond viene accolta con estremo interesse dentro e fuori gli ambienti dedicati alla sicurezza perché rappresenta una svolta notevolissima sul fronte della battaglia contro i virus. La speranza della softwarehouse è evidentemente quella di mettere sulle tracce dei virus writer chiunque abbia le competenze per farlo o spingere chi già sa, a fornire le indicazioni che servono per la cattura dei responsabili.

Ulteriore attenzione è sollevata dal fatto che ad annunciare l'iniziativa non è la sola Microsoft ma anche i rappresentanti dei cybercop dell'FBI e dell'intelligence americani nonché dell'Interpol che indagano su questi fenomeni. Un interesse peraltro inevitabile vista l'ampiezza dei danni che vengono attribuiti ai due virus. Le borse per ciascun virus, di 250mila dollari l'una, saranno versate dalla sola Microsoft.

A MSBlast, più noto come Blaster, viene attribuita la capacità di diffondersi su almeno 1,2 milioni di computer mentre Sobig.F è riuscito a colpire duramente la rete grazie alla sua capacità di trasformare i computer vittima in "nodi sparaspam". Due eventi che hanno messo alla prova Microsoft che ha ora evidentemente deciso di operare non più soltanto sul fronte del rafforzamento della sicurezza delle proprie architetture ma anche sul fronte della repressione di un fenomeno decisamente pericoloso per reti e computer.

Microsoft non si è limitata però alla "taglia" perché ha anche predisposto un fondo da 5 milioni di dollari con cui verranno sostenute le attività delle agenzie investigative internazionali.

Non si può escludere che sull'iniziativa di Microsoft scenda la benedizione di una delle menti più autorevoli in materia di rivoluzione digitale, quella del professore di Stanford Lawrence Lessig, che ha fortemente appoggiato una proposta di legge americana che mirava a introdurre un compenso per i cacciatori di spam. Il confine tra spam e virus, infatti, va assottigliandosi da quando gli spammer professionisti hanno iniziato a servirsi dei virus persino per buttare fuori dalla rete i siti dei servizi antispam.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.